politica
1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] , discutere di p.; per favore, lasciamo stare la p.). 5. In senso più ampio, il termine politica si usa per indicare il modo in cui si agisce per raggiungere un determinato fine (la p. dell’azienda; p. letteraria, culturale; con lui hai sbagliato p ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] nella religione cattolica, il rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. del battesimo; il r. della messa; r. pontificale; la processione era ordinata come prescrive il r.). 3. Più ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] descrive e qualifica tutto ciò che dimostra saggezza, cioè la capacità, derivata dall’esperienza, di comportarsi e di giudicare in modo ragionevole e prudente (un s. consiglio; un s. provvedimento; ascolta le sue sagge parole; la sua è stata una ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] ricchezza intellettuale, ma anche un insieme di doti spirituali e morali che danno la capacità di giudicare e di comportarsi in modo assennato ed equilibrato (la s. dei santi; governare un paese con s.). 3. La sapienza inoltre è l’abilità teorica e ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] , di emergenza; come hai fatto a ridurti in questo s.?). La parola ha anche significati più specifici: 3. può riferirsi al modo di vivere degli uomini in quanto gruppi sociali (indigeni che vivono allo s. selvaggio); 4. in fisica e in chimica, indica ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] combinazione; era un oggetto di forma strana; va sempre vestito in modo così s.!; delle idee strane) o che, oltre che stupore a persona, si dice strano chi ha un carattere, un modo di pensare e di sentire e in genere un comportamento diverso ...
Leggi Tutto
strada
1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] sono separati e hanno preso strade diverse; cercare, trovare la propria s.) 4. o al modo di comportarsi (essere su una cattiva s.). 5. Una strada può anche essere un modo o un mezzo per ottenere qualcosa (tentò tutte le strade; si vide chiusa ogni s ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] ; un abito s. Impero). 3. La parola stile indica anche il modo abituale di essere, di comportarsi, di esprimersi ecc. tipico di una persona 6. Infine, nel linguaggio dello sport, lo stile è il modo e la tecnica di esecuzione di un esercizio o di un ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] teorie che tentano di spiegare il funzionamento generale dell’Universo (s. tolemaico, s. copernicano). 5. Si chiama sistema anche il modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua istituzione o ...
Leggi Tutto
udire
1. MAPPA Il verbo UDIRE significa sentire in modo chiaro, attraverso le orecchie, un rumore o un suono (u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è [...] la strada maestra. Non udivo i discorsi, ma sentivo le risate della donna gioconda; e mi seccava, confesso, che se la godesse in tal modo con que’ due cavalieri.
Camillo Boito,
Storielle vane
Vedi anche Melodia, Musica, Rumore, Senso, Sentire, Voce ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...