alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] .eu, Verso un settore delle alghe forte e sostenibile, 15 novembre 2022, Commissione Europea) • Prima di procedere in modo esteso con l’alghicoltura dobbiamo saperne di più, perché dobbiamo assolutamente evitare che una specie coltivata per uno scopo ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] . Si può ghostare per diversi motivi: Chi ghosta mette in atto il comportamento per ottenere una reazione dall’altro. Quindi in modo manipolativo consapevole e con un obiettivo. Questo non è mai stato il mio caso; chi ghosta lo fa perché ha una ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] 9, Estero) • Un altro è l’espediente di seguire le frange di un movimento (combattenti ortodossi o sognatori) in modo che comunque si abbia una impressione di fanatismo alla disperata, gente decisa a tutto e orientata al suprematismo. (Furio Colombo ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] Non c’è bisogno di enumerarle [le emergenze] una per una e del resto nelle pagine che seguono in vario modo l’emergenza climatica e la disruption tecnologica, la lunga crisi economica e la sconvolgente ripresa bellica, le prevedibili ricadute sociali ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] è un termine che evoca eleganza, riservatezza e sobrietà, tipicamente associato a un’estetica minimalista e raffinata, sia nel modo di vestire che di porsi e di comportarsi. Ma come si traducono queste due filosofie nel mondo dell’interior design ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] nell’agire ma anche nel comunicare l’azione compiuta. Non si tratta semplicemente di fare le cose bene e in modo serio: nel vocabolario della Generazione Z e degli Alpha, il successo dev’essere enfatizzato, elevato a evento. Celebrato pubblicamente ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] chatbot e copiloti, dell’AI Generativa che, a differenza dei predecessori, sono in grado di operare in modo autonomo, apprendendo e imparando di continuo dalla propria esperienza. Questi sistemi evoluti integrano l’intelligenza artificiale in ogni ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] o di dissesto di una banca, in modo da ridurre l’esposizione degli Stati e dei contribuenti in situazioni critiche sotto il in arrivo in Ucraina e, a differenza del 2014, faccia in modo che Putin non si permetta di attaccare mai più Kiev e minacciare ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] ., a uno strumento qualsiasi che serva ad afferrare: la p. delle tenaglie, la p. delle pinze; o a un arnese che in qualche modo si attacchi ad altro oggetto: l’ancora fa p., fa buona p., non fa p. sul fondo; analogam., le radici hanno fatto p., hanno ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] !» «Presenterò». e. Mettere, disporre uno o più oggetti in modo che siano veduti da altri, offrire all’altrui vista: p. le estens. del sign. prec., disporre qualche cosa in determinato modo rispetto all’azione di una corrente, di una forza qualsiasi: ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...