pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] dei deportati in diversi Paesi europei. "Non è solo un ricordo - ha detto, commossa, Alberta Levi Temin - è un modo per restituire loro il nome, affermare che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corriere della sera, 16 ottobre ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] a fuoco. È l'Onlife Manifesto, disponibile liberamente in copyleft presso il sito di Springer: una serie di tesi sul modo in cui la tecnologia delle comunicazioni ha cambiato la nostra vita. Alla base sta appunto il riconoscimento dell'esperienza ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] . Consente di studiare al meglio l'evoluzione e il diffondersi di malattie lungo un contesto sociale, politico e storico, in modo di evitare l'analisi di una malattia senza considerare il contesto in cui si diffonde. (Gianluca Mavaro, ilperiodista.it ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] stato abituale (nella nostra casa si vive in a.; vedo che siete tutti in a.; l’a. di Carlo è davvero contagiosa; l’a. non tardò a diffondersi fra tutte le persone che partecipavano alla festa). La parola ...
Leggi Tutto
albergo
1. MAPPA L’ALBERGO è un edificio attrezzato in modo da poter dare, a pagamento, alloggio ed eventualmente anche vitto a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo (ci fermammo a pernottare [...] al primo a.; per le prossime vacanze abbiamo scelto un a. a cinque stelle; l’a. dell’anno scorso non ci ha soddisfatto). A seconda del tipo di struttura e dei servizi offerti, l’albergo può assumere nomi ...
Leggi Tutto
agire
1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita [...] (a. di nascosto; decisero di a. senza perder tempo). 2. In altri casi agire vuol dire comportarsi (bel modo d’a.!; hai agito molto male verso di me). 3. Quando il soggetto non è una persona ma una cosa o un concetto, il significato è quello di ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] le direzioni). 2. MAPPA In senso figurato, si dice aereo ciò che assomiglia all’aria, e quindi è leggero, lieve (aveva un modo di danzare a.; dimostra un’eleganza aerea) o, anche, che è inconsistente o, come si dice, campato in aria (discorsi aerei ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] un movimento musicale molto calmo, intermedio tra l’andante e il largo, e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).
Parole, espressioni e modi di dire
adagio adagio
Citazione
Avevo rimesso ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] elettricità, accendere si usa ormai altrettanto comunemente per indicare l’azione di far arrivare energia elettrica a una lampadina in modo che il filamento di questa diventi incandescente e faccia luce (a. la lampadina, la luce); e anche l’azione di ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] sacerdoti e religiosi per differenziarsi dai laici (vestire, abbandonare l’a.). 2. Come si porta addosso un abito, nello stesso modo ci si porta appresso un’abitudine acquisita, che infatti è un ulteriore significato della parola abito (l’a. al vizio ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...