abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] serve a vestire e a vestirsi: rientrano in questa definizione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli (l’a. femminile è molto cambiato nel corso dei secoli; curare ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] di positivo (a. di felicità, di buona fortuna; ti faccio l’a. di guarir presto), ma si può anche desiderare, in modo malevolo, che a qualcun altro accada qualcosa di brutto. Ci si scambiano gli auguri (sempre al plurale), come convenzione sociale, in ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] suo rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto ...
Leggi Tutto
attaccare
1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] anche appendere, cioè fissare qualcosa in modo che resti sospeso (a. un quadro, il cappello). 2. Un altro significato con cui è spesso usato questo verbo è quello di comunicare qualcosa a qualcun altro tramite contagio (ha attaccato la scarlattina ai ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] , condannare un a.; una banda di a.; l’a. ha agito in preda a un raptus). 2. La parola assassino indica anche, in modo scherzoso e ironico, chi provoca gravi danni a persone o cose (quell’arredatore è un a.; quell’a. del mio dentista mi ha rovinato ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] ; un a. che va molto; un a. fuori moda, in saldo, di magazzino). 4. A volte si usa riferito a una persona, ed è un modo scherzoso per dire a qualcuno che è un bel tipo (ma sai che sei proprio un bell’a.?). 5. Nel diritto, l’articolo è una delle ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] moderna ha compreso commercianti, banchieri, artigiani, medici, avvocati e così via; con l’avvento delle società industrializzate è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] diverso e molto più quotidiano, il blocco è un quadernetto di fogli di carta incollati o cuciti insieme su uno dei lati, in modo che se ne possa staccare un foglio per volta; è usato di solito per prendere appunti e si può chiamare anche bloc-notes ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] 3. Se si fa ballare qualcun altro, significa che lo si domina con la propria autorità, obbligandolo a comportarsi in un certo modo (è un direttore che fa b. i dipendenti). 4. Quando il soggetto è invece una cosa, ballare significa traballare, tremare ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] sia le calze. Nella lingua comune, tuttavia, il significato di calzatura si è ristretto e adesso fa riferimento in modo generico a ogni tipo di scarpa, specialmente in quanto oggetto di commercio (negozio di calzature).
Citazione
Ma i sogni sono ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...