CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] regolare e organizzato lungo vie selciate, lastricate o asfaltate, percorribili a piedi o con mezzi di trasporto pubblici e privati. Al suo interno ci sono servizi, anche loro pubblici e privati, luoghi ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] in modo che l’occhio ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento; al di là del procedimento tecnico, la parola indica la particolare forma di rappresentazione che sfrutta le caratteristiche del mezzo tecnico per valorizzare un ...
Leggi Tutto
colpa
1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] Se tradimenti hai fatti alla tua vita
già mille volte, a questa datti pace:
tu non farai di qui già mai partita
per nessun modo, traditor verace,
ch’ogni tua colpa vecchia fia punita,
ché ’l traditor per nulla non mi piace,
e piglierotti al gozzo col ...
Leggi Tutto
comodo
1. MAPPA Si dice COMODO ciò che non disturba, che si accorda con i nostri desideri e le nostre necessità, e dunque è agevole e conveniente (è un treno molto c. per chi deve andare in città la [...] dice di chi si sente a proprio agio, senza che niente lo disturbi (si sta comodi su questo divano); 3. riferito a un modo di vivere, invece, comodo significa facile, agiato (fare una vita comoda), 4. e si può definire comoda anche una persona che ama ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] attraverso l’esofago).
Citazione
«Perché un monaco che si diletti carnalmente con fanciulle del villaggio esercita invece passioni in qualche modo convenienti?»
«Non ho detto questo, ma tu mi insegni che c’è una gerarchia nella depravazione come c’è ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] spregiativo, il termine indica una persona che ha modi rozzi o maleducati (si comporta come un c.). 4. Allo stesso modo, quando la funzione è quella di aggettivo, contadino può riferirsi a chi vive in campagna o si dedica al lavoro agricolo ...
Leggi Tutto
conquista
1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] sete di conquiste; la c. del potere). 2. Più concretamente, si chiama conquista ciò che viene conquistato, e in particolar modo un territorio assoggettato (l’Austria perdette in poco tempo tutte le sue conquiste), 3. MAPPA ma anche, in senso figurato ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] (di fronte a tanta impudenza, non riesco proprio a controllarmi).
Citazione
Alla fine dico a Malaidina «Ma tu suoni in modo straordinario». Scandito così suona come un complimento ironico o un’esagerazione. Il fatto è che non riesco a controllare il ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] consapevole del paziente alle decisioni sulle cure a cui dovrà sottoporsi, partecipazione che i medici ottengono informandolo in modo esauriente sia sulle condizioni di salute, sia sui rischi eventuali connessi alla terapia da seguire. 3. MAPPA Per ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] di una parola; conosco il suo modo di pensare; non si conosce l’entità del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...