difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] ); 3. in senso più ampio, può indicare anche una caratteristica negativa di un oggetto o di un’opera, che in qualche modo ne diminuisce il pregio (un disegno che ha molti difetti; d. di fabbrica, di costruzione). 4. La parola può estendersi anche ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] in bianco e nero, a colori). Si chiama disegno anche l’arte e la tecnica del creare disegni (studiare, insegnare d.), e anche il modo in cui si disegna (avere un d. chiaro, confuso). 2. A volte il termine indica lo schizzo, il progetto di qualcosa da ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] 5. questo secondo significato genera anche un uso figurato, in cui la direzione indica ciò che si ha intenzione di fare e il modo in cui si intende farlo (questo progetto ha preso una d. diversa da quella iniziale; dare una d. alla propria vita, alla ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] d’abitazione a d. umana). 4. Un ulteriore senso figurato, di diffusione più recente, è quello di dimensione come modo o concezione della vita, soprattutto in relazione alle molteplici possibilità di affrontare o vivere la realtà (aspirare a una nuova ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] e il verbo esprime un consiglio o una preghiera (dovete ascoltarmi; devi essere sincero con me); spesso è usato al modo condizionale, e significa essere necessario o essere opportuno (dovresti cambiare l’olio al motore; dovresti farlo): si ricorre al ...
Leggi Tutto
dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] impersonale, cioè alla terza persona singolare (a tutti dispiace perdere; mi dispiace che tu stia poco bene). Può essere usato per esprimere rammarico (mi dispiace per lui, ma non è colpa mia), per opporre ...
Leggi Tutto
documento
1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] un d.; rilasciare, autenticare un d.; allegare, presentare i d. per un concorso); in particolare è un attestato, rilasciato da un’autorità, che contiene gli elementi per poter identificare una persona, ...
Leggi Tutto
dividere
1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] amici che solo la morte potrà dividerli), 3. essere in mezzo tra due cose o due parti di una cosa in modo da separarle fisicamente (un muricciolo divide i due campi; il Mediterraneo divide l’Europa dall’Africa), 4. oppure distinguere qualcosa in ...
Leggi Tutto
diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] così d. da me!; sono persone che hanno gusti diversi in fatto di cucina; mi dispiace, ma io la penso in modo completamente d.; finché senti parlare di paracadutismo, è una cosa: ma fare l’esperienza personalmente è una cosa profondamente diversa!). 2 ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] In questo senso il quadro è anche un pannello in cui sono installati strumenti e organi di comando, controllo e regolazione, in modo da consentire una visione immediata e complessiva (il q. di un aereo; accendere il q. dell’auto). 7. Sempre a partire ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...