emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] essere, trovarsi in una situazione di e.; il dottore è in ospedale per un’e.; in caso di e., chiamami immediatamente; e. climatica, idrica, economica, finanziaria); 2. MAPPA la parola, in unione con un ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] generale, si chiama elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili in parti più semplici, che contribuiscono in modo essenziale alla costituzione di qualche cosa (gli elementi architettonici di un edificio; scomporre un congegno nei suoi ...
Leggi Tutto
effetto
1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] (calcio, tennis, biliardo e così via), l’effetto è un particolare tiro che consiste nel colpire la palla di lato, in modo da farle percorrere una traiettoria diversa da quella che l’avversario potrebbe prevedere (tiro a e.; pallone carico d’e.). 7 ...
Leggi Tutto
folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] tormenta). 2. MAPPA L’aggettivo si può riferire anche a una cosa che viene pensata o tentata o fatta in modo sconsiderato, dimostrando poca avvedutezza e intelligenza o un’eccessiva temerarietà (è vittima di un pensiero f.; abbiamo fatto delle spese ...
Leggi Tutto
forte
1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] f. in matematica) 5. MAPPA oppure spiritoso, simpatico (quel tuo amico è troppo f.!), 6. o a chi fa qualcosa in modo esagerato (un f. bevitore). 7. Riferito a Stati, istituzioni ecc. forte significa potente, che ha i mezzi per imporre la sua autorità ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] dell’antichità; f. platonico, esistenzialista); il termine si può riferire, più genericamente, a chi non si occupa in modo esclusivo di studi di filosofia, ma mostra di avere una mente adatta al ragionamento filosofico (se hai elaborato questi ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] !). 2. L’aggettivo può essere riferito non solo a una persona, ma anche all’aspetto di una persona, quando rivela il suo modo d’essere (che aria furba!) oppure a un comportamento o a un’azione che dimostra furbizia (una trovata veramente furba). 3 ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] di essi (non funziona più il volume del televisore), ma per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi), 5. e si può chiamare figura anche il modo con cui si determina e si caratterizza una categoria, una professione o una funzione in un momento della storia e in un ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] sistema (un concorso per entrare nelle ferrovie; impiegato delle ferrovie; ferrovie dello Stato; f. privata) e, infine, anche 4. il modo in cui funziona, dal punto di vista tecnico, il treno (f. a vapore; f. elettrica).
Citazione
In questo momento si ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...