filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] dell’antichità; f. platonico, esistenzialista); il termine si può riferire, più genericamente, a chi non si occupa in modo esclusivo di studi di filosofia, ma mostra di avere una mente adatta al ragionamento filosofico (se hai elaborato questi ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] !). 2. L’aggettivo può essere riferito non solo a una persona, ma anche all’aspetto di una persona, quando rivela il suo modo d’essere (che aria furba!) oppure a un comportamento o a un’azione che dimostra furbizia (una trovata veramente furba). 3 ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] di essi (non funziona più il volume del televisore), ma per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi), 5. e si può chiamare figura anche il modo con cui si determina e si caratterizza una categoria, una professione o una funzione in un momento della storia e in un ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] sistema (un concorso per entrare nelle ferrovie; impiegato delle ferrovie; ferrovie dello Stato; f. privata) e, infine, anche 4. il modo in cui funziona, dal punto di vista tecnico, il treno (f. a vapore; f. elettrica).
Citazione
In questo momento si ...
Leggi Tutto
femmina
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] (una donna veramente f.). 4. In senso figurato, femmina si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro, a sua volta detto maschio (muro a pietre ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] la spesa; sei stata poco g. a fargli quell’osservazione); con questo significato viene spesso usato in formule di cortesia, specialmente nella corrispondenza (g. signore, la preghiamo di leggere con attenzione ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] pubblicato con una copertina gialla, la cui narrazione contiene misteriosi delitti e vicende impreviste, tenendo in questo modo sempre alto l’interesse del lettore. 5. MAPPA In questo significato, giallo è molto frequente anche come sostantivo ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] degli stati, delle città ecc. 4. MAPPA In senso figurato, infine, la parola geografia si usa per indicare il modo di presentarsi di una situazione complessa, specialmente in riferimento alla distribuzione dei vari elementi in gioco (la g. elettorale ...
Leggi Tutto
gelosia
1. MAPPA La GELOSIA è la condizione emotiva di dubbio e di ansia tormentosa di chi, con o senza un giustificato motivo, teme che la persona amata possa essere innamorata di o attratta da qualcun [...] di gelosia, in quanto questo sistema permette alle donne di guardare dalla finestra senza essere viste, sottraendole in questo modo ai possibili sguardi ammirati di altri uomini.
Parole, espressioni e modi di dire
essere pazzo di gelosia
essere roso ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...