mestiere
1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] punti di somiglianza col suo. È un mestiere non meno vagabondo. Un mestiere in cui bisogna ingraziarsi allo stesso modo la clientela, mandar giù rospi e umiliazioni, sempre disposti a blandire, lusingare, placare, lisciare delle persone perfettamente ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] MAPPA l’ambito delle contrattazioni e degli scambi (m. locale, regionale, nazionale, europeo, mondiale, interno, estero); 6. il modo delle contrattazioni e degli scambi (m. all’ingrosso, al minuto, libero); 7. l’andamento delle contrattazioni e degli ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] di dire
se la matematica non è un’opinione
Citazione
Le conoscenze matematiche sono proposizioni costruite dal nostro intelletto in modo da funzionare sempre come vere, o perché sono innate o perché la matematica è stata inventata prima delle altre ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] maschia). 4. In senso figurato, il termine maschio si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto maschio quello destinato a entrare in un alloggio corrispondente nell’altro pezzo, a sua ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] usa anche in alcuni linguaggi di settori specifici: 6. in medicina, per esempio, si dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide ...
Leggi Tutto
negozio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di [...] beni o servizi (un n. online che spedisce merce in tutto il mondo). 4. Un negozio, infine, è anche un affare, e in particolar modo è un accordo tra due o più persone riguardo a un passaggio di beni, merci e così via (concludere un buon n., un cattivo ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] facendo può salvare sé stesso o qualcun altro da un pericolo incombente o da un grave danno (per esempio guidare in modo pericoloso per trasportare in ospedale un ferito grave). 6. Il termine ha anche un significato filosofico, e indica la qualità di ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] reali oppure di fantasia, riportandoli in modo ampio e particolareggiato; ha un significato simile a quello di raccontare (il nonno mi narrava sempre vecchie leggende; n. una storia d’amore; n. con vivacità, con brio; ci narrò gli avvenimenti lieti ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] ). 3. Con movimento si intende anche l’animazione dovuta a persone o mezzi di trasporto che si spostano contemporaneamente in modo caotico: la parola prende, quindi, anche il significato di affollamento o traffico (c’era molto m. in centro). 4. In ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) e allo stato d’animo o atteggiamento della persona ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...