piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] vacanza; gli piace che nel lavoro ci si impegni al massimo; un modo di fare che non mi piace). 2. MAPPA Il verbo può fare riferimento a una soddisfazione che deriva da una sensazione, e in particolare al gusto che si ha nel consumare un cibo (un ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] . del magazzino, del ramo vendite, dell’area editoriale). 4. MAPPA La responsabilità è poi anche la dote di sapersi comportare in modo serio e responsabile, cercando di evitare di provocare danni (avere, dimostrare r., senso di r.). 5. In diritto, la ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] un danno; ogni pubblicazione periodica deve avere un direttore r.). 6. MAPPA Responsabile si dice anche di chi si comporta in modo serio e riflessivo, cercando di evitare di provocare danni (un bravo giovane, serio e r.; non puoi pretendere che siano ...
Leggi Tutto
rabbia
1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] si vuole o per non aver ottenuto ciò che si voleva (dover aspettare qui inutilmente mi fa r.; mi fa r. con quel suo modo di fare). 3. In senso più ampio, la parola fa riferimento a una serie di movimenti concitati, simili a quelli di chi è arrabbiato ...
Leggi Tutto
profumo
1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] santità). 4. Si dice profumo, infine, una miscela di essenze di origine vegetale, animale o sintetica dosate in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico (fabbrica di profumi; boccetta, fiala di p.; bruciare i profumi; versare qualche ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] (p. della strada) o anche, 3. con valore figurato, per indicare una persona avida e senza scrupoli che, spesso in modo disonesto, si arricchisce a spese degli altri (i pirati della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] stesso; una persona che non ha p.; era ridotto in modo da far p.). 2. Si usa anche, esagerando per dare maggior espressività al discorso, in riferimento a una cosa fatta male o mal riuscita, o anche meschina; oppure in riferimento a una persona che ...
Leggi Tutto
ricerca
1. MAPPA Una RICERCA è l’azione di cercare con cura e con impegno, per trovare qualcosa (la r. di un lavoro, di un libro andato perduto; continuano le ricerche della ragazza scomparsa la settimana [...] In senso più specifico e concreto, si chiama ricerca l’attività intellettuale che ha lo scopo di approfondire in modo rigoroso e sistematico la conoscenza di uno specifico argomento (r. filologica, storica, scientifica; laboratorio di r.), 3. e anche ...
Leggi Tutto
risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] necessità del r.; in quella famiglia spendono senza r.) e 3. anche, concretamente, il denaro messo da parte in questo modo, spesso con fatica e sacrifici (ha, possiede qualche r.; magri, piccoli, scarsi risparmi; vive dei suoi risparmi; non ho molto ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] di
col rischio di
correre il rischio
Citazione
Ella aveva evitato di guardarlo: uno scambio di sguardi, ballando a quel modo, dopo quelle parole, poteva decidere il destino di una donna. Ella apprezzava le sue qualità, era anche un poco eccitata ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...