paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] in qualche modo viene avvertita come rischiosa o minacciosa (quelle ombre nel buio mi davano un senso di p.; quando mi vidi puntare la pistola al petto ebbi veramente p.; ti è passata la p.?; la p. lo teneva inchiodato lì; niente p.!; non aver p.!). ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] la p.), 5. la possibilità di parlare a una riunione di persone (concedere, accordare la p.; la p. alla difesa!) 6. o il modo in cui si parla (avere la p. facile, sciolta).
Parole, espressioni e modi di dire
dare la propria parola
di parola
di poche ...
Leggi Tutto
REALTÀ
1. MAPPA La REALTÀ, nel suo significato più generico, è l’insieme di tutto ciò che è reale, cioè esiste effettivamente (avere il senso della r.; essere fuori della r.; bisogna fare i conti con [...] ; e all’ombra di quel boschetto io avrei chiusi gli occhi volentieri in sonno eterno. Ci fabbrichiamo la realtà a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee; sudiamo per quello che vestito diversamente ci annoja; e le ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] le lezioni, gli esami sono pubblici). 6. Si dice pubblico, infine, anche ciò che viene fatto di fronte a tutti, in modo che tutti possano vedere o sentire (confessione pubblica; pubblica professione di fede; rendere p. omaggio), 7. MAPPA e ciò che è ...
Leggi Tutto
prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] da evitare di correre rischi inutili e di procurare danni a sé o ad altre persone (avere p.; in determinate circostanze è necessario agire con p., bisogna usare p.; il timore induce alla p.; consigliare ...
Leggi Tutto
piano 2
PIANO (2)
1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] un punto esterno a essa; 6. in ottica, un piano è ognuno dei livelli in cui si può immaginare scomposta una scena, in modo che uno di essi appaia più vicino all’osservatore e gli altri gradualmente più lontani; 7. nel cinema, invece, si chiama piano ...
Leggi Tutto
piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] vacanza; gli piace che nel lavoro ci si impegni al massimo; un modo di fare che non mi piace). 2. MAPPA Il verbo può fare riferimento a una soddisfazione che deriva da una sensazione, e in particolare al gusto che si ha nel consumare un cibo (un ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] . del magazzino, del ramo vendite, dell’area editoriale). 4. MAPPA La responsabilità è poi anche la dote di sapersi comportare in modo serio e responsabile, cercando di evitare di provocare danni (avere, dimostrare r., senso di r.). 5. In diritto, la ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] un danno; ogni pubblicazione periodica deve avere un direttore r.). 6. MAPPA Responsabile si dice anche di chi si comporta in modo serio e riflessivo, cercando di evitare di provocare danni (un bravo giovane, serio e r.; non puoi pretendere che siano ...
Leggi Tutto
rabbia
1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] si vuole o per non aver ottenuto ciò che si voleva (dover aspettare qui inutilmente mi fa r.; mi fa r. con quel suo modo di fare). 3. In senso più ampio, la parola fa riferimento a una serie di movimenti concitati, simili a quelli di chi è arrabbiato ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...