ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] termine di paragone per indicare 2. il gusto aspro di cibi o bevande (un vino un po’ r.) o per definire un 3. modo di comportarsi scortese e duro con cui è spiacevole relazionarsi (uomo, funzionario r.; maniere ruvide e spicce; è di modi ruvidi, ma ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] nella lingua comune questo significato oggi rimane in alcune espressioni come essere di ruolo, che significa far parte in modo permanente di un ente pubblico (essere professore di r.). L’indicazione delle mansioni delle diverse persone nei ruoli è ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] conseguire, raggiungere lo s.; tendere, mirare a uno s.; perseguire tenacemente il proprio s.; si era proposto lo s. di rendersi presto indipendente dalla famiglia; a che s. lo hai fatto?; è intervenuto ...
Leggi Tutto
schifo
1. MAPPA Lo SCHIFO è la ripugnanza, il ribrezzo o il disgusto provocato da persone o cose materialmente o moralmente sporche o repellenti (avere, provare, sentire s.; non sopporto la vista dei [...] ho fatto s.). 3. Con valore concreto, infine, la parola indica un’azione, una cosa che provoca forti sensazioni negative (il suo modo di comportarsi è stato uno s.; questa stanza è uno s.; lo spettacolo è stato un vero s.; il romanzo che ha vinto ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] sentimenti di vendetta; nascondere, esprimere, manifestare i propri sentimenti), 6. mentre il plurale sentimenti si riferisce al modo di pensare e di sentire, considerato come parte del carattere di una persona (un giovane di sentimenti retti ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] logico, valido (discorsi senza s.; ciò che fai non ha s.) 8. oppure, in alcuni casi, può significare semplicemente un modo (rispondere in s. affermativo; si è tutto risolto nel s. più favorevole per noi). 9. Un ultimo significato è quello della ...
Leggi Tutto
selvaggio
1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] 4. Nel linguaggio giornalistico, infine, si dice di fenomeni e fatti sociali che insorgono e si sviluppano in modo incontrollato e inarrestabile (un’inflazione selvaggia; una lottizzazione selvaggia).
Parole, espressioni e modi di dire
buon selvaggio ...
Leggi Tutto
segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] trasmettere informazioni (segnali analogici; s. digitale); 6. in elettronica e radiotecnica, infine, il termine si riferisce in modo generico a tensioni, correnti elettriche o radioonde (s. a bassa frequenza; s. audio, video).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] 4. MAPPA di rapporti tra persone privi di calore e di cortesia (modi secchi; una risposta secca) oppure 5. di un modo di scrivere arido, disadorno (una prosa caratterizzata da dialoghi secchi; una sintassi secca e scarna) o di un disegno, una pittura ...
Leggi Tutto
scultura
1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] modellato con lo scalpello o altri strumenti simili, oppure attraverso dei procedimenti di fusione e getto di metalli, cera o altri materiali in una forma (s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...