spettacolo
1. MAPPA Uno SPETTACOLO è qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori, e in particolare la rappresentazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica [...] s. di burattini, di giochi di prestigio; s. televisivo); 2. la parola indica anche il programma che si rappresenta e il modo in cui viene rappresentato (uno s. divertente, interessante, noioso; è stato un grande s.), anche in riferimento alla singola ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] economica comune e dividerne gli utili (costituire, sciogliere una s., una s. con tre soci), 5. e si chiama nello stesso modo anche l’attività economica che deriva da questa unione (s. commerciale, di servizi; s. del gas, di telefonia; s. private ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] dire
a essere sincero
Citazione
Andavano a cercarli, a guardarli, a baciarli. E così i nomi dei morti e dei feriti, il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del ...
Leggi Tutto
strumento
1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] i loro strumenti); gli strumenti musicali sono classificati a seconda della parte che, vibrando, produce il suono, oppure a seconda del modo in cui la vibrazione è prodotta (strumenti a corda, a fiato, a percussione). 4. In senso figurato, il termine ...
Leggi Tutto
strategia
1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli (s. politica, economica, sociale; la s. elettorale di un partito) o anche 3. modo di agire, di procedere per raggiungere un fine (conosco la sua s.; con un’abile s. è riuscito nel suo intento; hai usato ...
Leggi Tutto
trucco
1. MAPPA Il TRUCCO è l’operazione di truccare o di truccarsi il viso per renderlo esteticamente più gradevole (impiegare mezz’ora per il t. e l’acconciatura); la parola si riferisce non solo [...] (una trousse per il t.; si compra ogni giorno dei trucchi nuovi). 2. MAPPA In contesti del tutto diversi, un trucco è un modo abile e astuto con cui si riesce a far vedere una cosa per un’altra, a nascondere o falsare la realtà (scoprire, svelare il ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] ). 3. In senso figurato, la parola treno può indicare un fenomeno che una volta iniziato segue il proprio corso in modo regolare e anche piuttosto rapido, senza interruzioni o altri ostacoli (il t. dello sviluppo economico). 4. In fisica, il treno ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] avviene, per esempio, per una conversazione telefonica; 6. in filologia, un testo è un’opera scritta, con riferimento al modo con cui è stata tramandata, alle condizioni del manoscritto o della stampa e alle interpretazioni che vengono date ai vari ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] . MAPPA in particolare, l’uguaglianza è la condizione per cui ogni persona deve essere considerata e trattata nello stesso modo di tutte le altre, soprattutto per quanto riguarda i diritti politici, sociali ed economici (pretendiamo u. di trattamento ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] i guasti del t.); 2. più in particolare, si può chiamare tempo una successione di istanti che può essere suddivisa, misurata e distinta in ogni sua frazione (un anno, un mese, un giorno di t.; t. solare, ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...