tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] grafico che occupa un’intera pagina di un libro, o anche di insieme di dati scritti o stampati disposti in modo che sia evidente la loro strutturazione e che siano, quindi, facilmente e rapidamente consultabili (t. sinottiche; t. statistiche).
Parole ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] maniere; vorrebbe usarmi come portavoce). 2. Quando ha come complemento oggetto un termine astratto, usare descrive un comportamento, un modo di agire (u. prudenza, cautela; u. astuzia; u. attenzione), 3. e in alcuni casi significa fare qualcosa a ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] del suo soggetto e di altri aspetti che caratterizzano l’azione, la situazione o la trasformazione: il tempo in cui avviene, il modo in cui avviene, la sua durata, se sia una constatazione, un dubbio, un’ipotesi, un ordine e così via (i tempi, i ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] la natura, i modi o la qualità di qualcosa, oppure renderlo vario alternando o accostando cose o elementi diversi, in modo da evitare eccessiva uniformità o monotonia (è opportuno v. ogni tanto metodo, sistema; le piace v. continuamente il guardaroba ...
Leggi Tutto
violenza
1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] ’uso della forza fisica o psicologica per fare un danno a qualcun altro o per obbligarlo ad agire in un certo modo (ottenere, carpire, farsi consegnare il denaro con la v.; fare ricorso alla v.; essere sottoposto a continue violenze; subire, patire v ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] ’anni che ai cinquanta) o 3. che si è da poco concluso (fatti ancora troppo vicini per essere analizzati in modo imparziale). 4. In senso figurato, vicino si usa per descrivere dei rapporti di parentela stretti (parenti vicini) o 5. per indicare ...
Leggi Tutto
vita
1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] , avventurosa, difficile; essere in fin di v.; restare, rimanere in v.). 3. MAPPA Si può chiamare vita anche il modo in cui si vive, specialmente in riferimento a un particolare aspetto dell’esistenza (v. pubblica, privata; fare v. mondana, ritirata ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] va gestito». Le assistenti virtuali più famose portano nomi di donne. Eppure i sistemi di Ai spesso pensano in modo maschilista. (Christian Benna, Corriere della sera.it, 3 novembre 2020, Economia) • "Al momento dell'elaborazione e la firma della ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo sfuggendo ai sistemi radar di intercettazione. ♦ L'aereo del futuro? Sarà un missile ipersonico senza pilota. Magari trasparente, una specie di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] ! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle plebi non trovasse in tal modo il suo ordinamento filosofico e la sua espressione politica, saremmo ormai in piena ribalderia medievale, e nessun possidente oserebbe ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...