atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] della critica verso un libro; l’a. dei giornalisti nei confronti del governo). 4. oppure anche, più genericamente, un modo di fare, una posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] viziata dal fumo), 3. MAPPA e anche, in senso figurato, il modo d’essere di un ambiente, in relazione ai sentimenti che può suscitare 4. Nel linguaggio della critica letteraria, l’atmosfera è il modo per cui i personaggi, gli stati d’animo, l’ambiente ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] con un’espressione di vera ammirazione di cui forse mi sarei compiaciuto se non avessi saputo di non meritarla. Ad ogni modo fu proprio questa mia bugia per la quale non so dare altra spiegazione che una mia strana tendenza a rappresentarmi dinanzi ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] da 5 a 7), a loro volta costituite da un numero variabile di versi, che possono essere tra loro rimati in diverso modo (c. petrarchesca, leopardiana). 3. In senso figurato, invece, la parola canzone si usa per riferirsi a un’azione o discorso che si ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] di pensare di una persona (pensare con il proprio c.) 3. oppure può indicare la persona stessa, in riferimento al suo modo di pensare e di comportarsi (essere un c. matto). 4. MAPPA In riferimento a un’attività o a un centro di attività, il cervello ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] della mia volontà e non sono c. di nessuno).
Parole, espressioni e modi di dire
il cliente ha sempre ragione
Citazione
Il modo si trova, quando si vuole. Vi suggerirò io qualche mezzo termine. Potete dire al vostro cliente che avete letta stamane una ...
Leggi Tutto
conservare
1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] oppure in modo tale che non vada perduto (ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno conservati gelosamente). 2. In senso figurato, si possono conservare sentimenti, condizioni e qualità fisiche, morali e intellettuali; conservarli, ...
Leggi Tutto
crudo
1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] cotta, chi la vuol cruda
farne di cotte e di crude
nudo e crudo
Citazione
Per questo camino tutte le genti hanno un medesimo modo di vivere, e le donne vanno con veste così lunghe che le strascinano per terra, alla guisa che fanno delle vesti loro le ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] , il complemento oggetto può essere sottinteso: il Maestro ha diretto magnificamente, il regista ha diretto in modo deludente). 4. L’altro è quello di indirizzare l’altrui modo di fare e di pensare: è questo il senso che si dà al verbo quando si dice ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] e vino al vino
dire peste e corna
dire una cosa per un’altra
dirne quattro, tante
non c’è che dire
per così dire
per modo di dire
tanto per dire
Proverbi dal dire al fare c’è di mezzo il mare
dire a nuora perché suocera intenda
si dice il peccato ma ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...