esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] esistono prove di quanto affermo). 4. Nel linguaggio familiare, quando si afferma in modo più o meno scherzoso che qualcosa non esiste, si può volere, in questo modo, sottolineare un fatto assurdo, inammissibile (non esiste proprio che gli conceda un ...
Leggi Tutto
erotismo
1. MAPPA L’EROTISMO è l’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale, o anche l’insieme delle azioni e degli stimoli fisici e psicologici che suscitano in una persona desiderio sessuale. [...] senso l’erotismo si contrappone alla pornografia, in cui le scene e le situazioni a sfondo sessuale sono descritte in modo molto realistico ed esplicito, spesso volgare (un film in bilico tra e. raffinato e banale pornografia).
Citazione
Io sono per ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] più preciso, e indica l’operazione o la sequenza di operazioni con cui si riproduce o si simula un fenomeno, in modo che le sue condizioni siano note e stabilite e che la procedura risulti quindi ripetibile (di solito in laboratorio); un esperimento ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] (dare un’e. ai figli; dedicarsi all’e. dei giovani; conferire un’e. civile, morale). La parola può fare riferimento anche al modo di educare (metodi di e.; un’e. severa, rigida, dolce). 2. In pedagogia, l’educazione è l’insieme delle attività che ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] .). 6. In senso figurato, infine, l’economia è la distribuzione razionale ed equilibrata della materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione, un po’ troppo ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] un nodo; il bastone finisce a punta). 9. Se invece a finire è una situazione, significa che si conclude in un certo modo, che ha un determinato esito (com’è finita quella faccenda?).
Parole, espressioni e modi di dire
andare a finire
finire a gambe ...
Leggi Tutto
facile
1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile [...] che il treno arrivi in ritardo). 6. Riferito specialmente a una donna, infine, facile si dice di chi si comporta in modo libero rispetto alla morale sessuale corrente (donna f., di facili costumi).
Parole, espressioni e modi di dire
avere la battuta ...
Leggi Tutto
imitare
1. MAPPA IMITARE significa prendere a modello una persona o le sue qualità, seguendone l’esempio e cercando di diventare simile o di fare qualcosa di simile (i. le persone sagge; i. un attore; [...] 2. Quando ha come complemento oggetto una cosa, una caratteristica o una situazione, imitare significa riprodurre in modo uguale o il più simile possibile (i. il modo di camminare, di parlare di qualcuno; i. il belato di una pecora, il fischio di una ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] che è in condizioni non buone, che ha un funzionamento imperfetto (avere lo stomaco g., i denti guasti). Secondo un modo popolare di esprimersi, avere il sangue guasto vuol dire averlo malato (l’espressione, naturalmente, non è corretta dal punto di ...
Leggi Tutto
gusto
1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] o un capriccio (mi è venuto il g. di andare a ballare; levarsi il g. di qualche cosa). 6. Il gusto può essere un modo personale e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare le cose (ognuno ha i suoi gusti; è questione di gusti), 7. ed è anche la ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...