quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] (v. quadro1, n. 2 c). In Roma antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento dell’esercito in marcia, disposto in modo da assumere quasi la figura di un quadrato, con le salmerie nel mezzo. b. In usi estens. e fig., pur con ...
Leggi Tutto
irresponsabile
irresponsàbile agg. [comp. di in-2 e responsabile]. – 1. Che non ha la responsabilità relativamente a qualche singolo fatto: io sono i. delle sue azioni; mi sento i. di quanto è avvenuto [...] sostantivato: è un i.; lo ritengo un i.; anche con uso estens., o eufem., riferito a persona che si comporta in modo sconsiderato, da incosciente, mettendo in pericolo sé e gli altri: sei proprio un i.; è un vero rischio attraversare la strada con ...
Leggi Tutto
ostinato
agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, [...] sign. analogo ad accanito, impenitente e sim.: peccatore, bevitore, giocatore ostinato. b. estens. Di cosa in cui si persiste in modo inflessibile, irremovibile: chiudersi in un o. silenzio, in un mutismo o.; uno studio o.; un’o. difesa; opporre un’o ...
Leggi Tutto
che1
che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] ero tanto turbato che non capivo più nulla), o fa parte delle locuz. in modo che, al punto che, a tal segno che e sim.; d) prop. lui; non sa agire che così, o altrimenti o in altro modo che così. 3. Ha impiego molto largo nelle comparazioni, sia per ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] di colombi addomesticati, molto grossi, dai tarsi nudi, ormai quasi estinta; com. la locuz. avv. alla romana, al modo, alla maniera che si usa a Roma: carciofi, gnocchi, trippa alla r., come denominazione di preparazioni culinarie tipiche; pagare ...
Leggi Tutto
scorrevole
scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] discorso parlato o scritto, che si svolge e procede in modo agile e svelto, dando un’impressione di naturalezza e lo s. del regolo calcolatore. ◆ Avv. scorrevolménte, in modo scorrevole: il traffico si svolge scorrevolmente; scrivere scorrevolmente. ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] digitale, registro a s. (o, con termine inglese, shift register), circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di uno di essi sia connessa con l’ingresso del successivo: un opportuno segnale di cadenza applicato al ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] o singoli a collocare i loro capitali in borsa o a investirli in modo redditizio nel mercato internazionale, attività che alcune banche inglesi e statunitensi svolgono in modo analogo anche oggi; con la stessa espressione (o con quella, pressoché ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] o anche di persone); un’opera o.; un libro, un trattato o.; fare un lavoro o.; preparare un piano o.; analogam.: disporre in modo o., dare una sistemazione o. alla materia, e sim. 4. agg. e s. m. Che appartiene all’organizzazione di qualche cosa. Nel ...
Leggi Tutto
irriconoscibile
irriconoscìbile agg. [comp. di in-2 e riconoscibile]. – Che non può essere riconosciuto o che si stenta a riconoscere: così mascherato, sei i.; s’era truccato il volto in modo da rendersi [...] è i.; anche con allusione a mutamenti spirituali: è diventato talmente misantropo, lui così cordiale un tempo, da essere irriconoscibile. ◆ Avv. irriconoscibilménte, in modo da non poter essere riconosciuto: l’ho trovata irriconoscibilmente cambiata. ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...