stringato
agg. [part. pass. di stringare]. – 1. a. non com. Legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto. b. Chiuso da stringhe, o che si allaccia con stringhe: scarpe stringate. 2. fig. [...] , un’esposizione s.; un’argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.; seguitava a parlare ... senza misura e in modo forse non troppo s. (Landolfi). ◆ Avv. stringataménte, in modo stringato, con concisione: scrivere, parlare stringatamente. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] letame; la f. dei leoni (per l’espressione Daniele nella f. dei leoni, v. leone); la f. dei serpenti, pozzo costruito in modo che i serpenti non ne possano uscire strisciando lungo le pareti (di qui l’uso fig. dell’espressione per indicare un luogo o ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] ciò che è necessario alla realizzazione di qualche cosa: o. di un convegno, di una mostra, di uno spettacolo. b. Il modo in cui un organismo, un istituto, un ente è organizzato, cioè il suo ordinamento strutturale e funzionale: l’o. amministrativa di ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] arenato, avere scarse probabilità di fare progressi e concludere, o di trovare una soluzione). 2. fig. Linea di condotta, comportamento, modo di vita o di procedere: rimettere uno sul giusto b.; uscire dal b. della legalità; politica del doppio b ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] tiro a rete. c. Nel pugilato, s. l’avversario alle corde, all’angolo, imporgli, fargli subire la propria iniziativa d’attacco in modo deciso, in quanto pressoché immobilizzato contro le corde o in un angolo del ring (talvolta anche in senso fig., non ...
Leggi Tutto
scortese
scortéṡe agg. [der. di cortese, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Di persona che ha modi sgarbati e villani, che si comporta in maniera contraria alla buona educazione e alla cortesia: un impiegato, [...] di non essere s. con gli ospiti. Di atto che dimostra mancanza di gentilezza e di rispetto per gli altri: comportamento, modo di fare s.; un’accoglienza s.; parole, frasi s.; non usare questo tono s.; dare una risposta scortese. ◆ Avv. scorteṡeménte ...
Leggi Tutto
tattica
tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, [...] , di logoramento, di ripiegamento. 2. fig. Il modo di agire e di comportarsi che viene considerato il più Nell’uso fam., anche con riferimento a fatti del vivere comune, modo di procedere diretto accortamente a un fine: per ottenere qualche cosa ...
Leggi Tutto
insano
agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano [...] agli elementi della natura): te l’onda insana Del mar produsse (T. Tasso); Discorre più tetra l’i. procella Per vaste pianure (Tommaseo). ◆ Avv. insanaménte, in modo inconsulto, folle: era costui ... insanamente acceso De l’amor di Cassandra (Caro). ...
Leggi Tutto
pretto
prètto agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro]. – Sinon. letter. di puro, schietto, cioè non alterato o non misto con altro: un buon bicchiere di vino p., genuino, oppure non annacquato; [...] Manzoni); ebbi esatta e p. l’impressione dell’inverno che viene (De Pisis). ◆ Avv. prettaménte, puramente, in modo schietto, o caratteristico, tipico: ha una pronuncia prettamente genovese; questa è una mia opinione prettamente personale; è un tratto ...
Leggi Tutto
versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] di narrare e d’interpretare un fatto, di fare una relazione di determinati avvenimenti (soprattutto in quanto si differenzî dal modo con cui lo stesso fatto o gli stessi avvenimenti sono narrati da altri): dell’episodio, ognuno dei testimoni ha dato ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...