• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

schiacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiacciare (tosc. stiacciare) [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere in modo da far perdere al corpo [...] della sua personalità] ≈ opprimere, reprimere, soffocare, (non com.) tarpare. ‖ castrare. b. [manifestare la propria superiorità in modo netto: s. i nemici, un avversario] ≈ annientare, (fam.) distruggere, (fam.) fare a pezzi, sopraffare. ↑ umiliare ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] [di qualità molto bassa: questo vino è s.; la squadra ha giocato in modo s.] ≈ orribile, pessimo. ↓ scadente, scarso. ↔ eccellente, eccezionale. moderato. 3. [di persona, che si comporta in modo contrario al comune senso della decenza: un vecchio s.] ... Leggi Tutto

lezione

Sinonimi e Contrari (2003)

lezione /le'tsjone/ s. f. [dal lat. lectio -onis "lettura"]. - 1. a. (ant.) [il leggere] ≈ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d'un testo] ≈ lectio. c. (filol.) [il modo con [...] argomento scientifico o letterario] ≈ conferenza, dissertazione. 3. (fig.) [norma di condotta che scaturisce da un comportamento, un modo di essere: è questa la l. che dài ai tuoi figli?] ≈ ammaestramento, insegnamento. ‖ esempio. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

sciattamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sciattamente /ʃat:a'mente/ avv. [der. di sciatto, col suff. -mente]. - 1. [in modo trascurato, spec. nel vestire] ≈ (spreg.) scalcagnatamente, (spreg.) scalcinatamente, trascuratamente. ↔ accuratamente, [...] con cura, elegantemente, raffinatamente. ‖ ordinatamente. 2. [in modo negligente, spec. nello svolgere un'attività e sim.: scrivere s.] ≈ alla bell'e meglio, alla brava, (fam.) alla carlona, alla sans façon, approssimativamente, (fam.) come viene ... Leggi Tutto

lievemente

Sinonimi e Contrari (2003)

lievemente /ljeve'mente/ avv. [der. di lieve, col suff. -mente]. - 1. [in modo lieve, leggero: la brezza le sfiorava l. i capelli] ≈ debolmente, delicatamente, dolcemente, leggermente. ↔ fortemente, pesantemente. [...] ↑ impetuosamente, violentemente. 2. [in modo poco percettibile: i due modelli differiscono l.] ≈ (appena) appena, (di) poco, leggermente. ↔ assai, molto, notevolmente. ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] determinata direzione: la l. d'una strada, d'un fiume; avanzare in l. retta] ≈ direzione, senso, traiettoria, verso. 5. (fig.) [modo di comportarsi o di procedere per il raggiungimento di un determinato fine: adottare una l. di difesa; l. di condotta ... Leggi Tutto

fare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fare¹ s. m. [uso sost. di fare], solo al sing. - 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo] ≈ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, [...] di agire: ha un f. che non mi piace] ≈ comportamento, contegno, modo di fare. ‖ piglio. ▼ Perifr. prep.: non com., sul fare di ≈ a imitazione di, a somiglianza di, sulle orme di. 3. [processo in divenire, solo in alcune locuz.] ▲ Locuz. prep. (con ... Leggi Tutto

lisciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lisciare (ant. o region. allisciare) [der. di liscio] (io lìscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere liscio, piano: l. il legno con la pialla] ≈ levigare, (lett.) polire, spianare. 2. a. [fare carezze, spec. [...] estrema e minuziosa: l. il proprio stile] ≈ cesellare, limare, (lett.) polire, rifinire, ripulire. b. (pop.) [lodare in modo esagerato per compiacenza, interesse o bassezza d'animo] ≈ adulare, incensare, (volg.) leccare il culo (a), (pop.) lisciare ... Leggi Tutto

poco

Sinonimi e Contrari (2003)

poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] 3. [poche cose: oggi ho p. da fare] ↔ (lett.) alquanto, assai, molto, parecchio. ▲ Locuz. prep.: a poco a poco [in modo graduale] ≈ (a) mano a mano, (fam.) a rate, gradatamente, lentamente, per gradi, progressivamente. ↔ (fam.) di botto (o di fretta ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio - Chi, o ciò che, suscita odio viene detto, nel modo più com., odioso, agg. che è riferito quasi esclusivamente a persone o ad azioni, comportamenti e sim., ma non ad oggetti, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali