• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

segnatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatamente /seɲata'mente/ avv. [der. di segnato, col suff. -mente], lett. - [in modo particolare: si sono impegnati tutti, e s. i più giovani] ≈ in special modo, particolarmente, principalmente, soprattutto, [...] specialmente ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] ] ● Espressioni: stare (o mettersi) in posa [rimanere immobile per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e di comportarsi: una p. da superuomo] ≈ aria, atteggiamento, contegno, (non com.) positura, posizione, postura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

segreto²

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto² s. m. [uso sost. di segreto¹]. - 1. [cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti] ≈ enigma, mistero. ↑ arcano. 2. [modo che [...] sistema. 3. [capacità di custodire ciò che è comunicato segretamente] ≈ e ↔ [→ SEGRETEZZA (2)]. ▲ Locuz. prep.: in segreto [in modo occulto] ≈ e ↔ [→ SEGRETAMENTE]. 4. (estens.) [parte più intima dell'anima, della coscienza e sim.: nel mio s. mi sono ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] [di strade e sim.: dove va questo viottolo?] ≈ arrivare, condurre, confluire, finire, sboccare, sfociare. 2. (marin.) [navigare in modo determinato dalla direzione del vento] ● Espressioni: andare a picco → □; andare in costa (o in secco) ≈ arenarsi ... Leggi Tutto

selvaggiamente

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggiamente /selvadʒ:a'mente/ avv. [der. di selvaggio, col suff. -mente]. - 1. [come i selvaggi, in modo primitivo: vivere s.] ≈ barbaramente, primitivamente. ↔ civilmente. 2. (estens.) a. [in modo [...] crudele, con ferocia: picchiare qualcuno s.] ≈ barbaramente, brutalmente, ferocemente, furiosamente, violentemente. b. (iperb.) [con impetuosità, seguendo la primordialità degli istinti: ragazzi che urlano ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] a gambe all’a., buttare all’a., stare a pancia all’a., ecc. Un altro sign. molto usato di a. è quello di «modo di atteggiarsi», in cui a. ha ora il sign. di atteggiamento (non mi piace affatto la sua a. di sufficienza), ora con aspetto, espressione ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] sulle mie idee) pertinente soprattutto al linguaggio giovanile e dei mezzi di comunicazione di massa. In a. con è di solito un modo più formale per dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente ... Leggi Tutto

vendicare

Sinonimi e Contrari (2003)

vendicare [lat. vindĭcare, der. di vindex -dĭcis "vindice", propr. "esercitare le funzioni di vindice"] (io véndico, tu véndichi, ecc.). - ■ v. tr. [fare vendetta di un torto vero o presunto: v. un'offesa] [...] , perdonare. 2. [fare vendetta di un torto vero o presunto, con la prep. di: v. di un'offesa] ≈ [in modo cruento] lavare col sangue (ø). ↓ restituire (ø), ricambiare (ø). ↔ condonare (ø), dimenticare (ø), perdonare (ø). 3. [punire qualcuno mediante ... Leggi Tutto

malamente

Sinonimi e Contrari (2003)

malamente /mala'mente/ avv. [der. di malo, col suff. -mente]. - 1. [in maniera deplorevole: rispondere m.] ≈ in malo modo, male. ↑ rozzamente, villanamente. ↔ bene. 2. [in modo non conforme a precisi canoni: [...] un mobile m. costruito] ≈ inadeguatamente, inappropriatamente, (non com.) inidoneamente, male. ↔ accuratamente, adeguatamente, appropriatamente, bene, (non com.) idoneamente ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] : mettere a p. i propri figli] ≈ collocare, piazzare, sistemare. 4. [costringere all'osservanza dell'educazione chi non si comporta in modo adeguato: se non obbedisci, ti metto a p. io!] ≈ (fam.) aggiustare, (fam.) dare una lezione (a), punire, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali