• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] nel suo ultimo film. A volte è più appropriato comunicare o dichiarare, specialmente se si parla di cose dette in modo o in contesti ufficiali: hanno comunicato la morte del Presidente; in pochi giorni il dottore dichiarò che lo stato della giovinetta ... Leggi Tutto

visuale

Sinonimi e Contrari (2003)

visuale /vizu'ale/ [dal lat. tardo visualis, agg., "che riguarda la vista"]. - ■ agg. [che concerne la vista o la visione: raggio v.] ≈ visivo. ● Espressioni: angolo visuale 1. [punto dal quale si immagina [...] osservato l'oggetto, il paesaggio, la scena che si rappresenta] ≈ angolatura, prospettiva, punto di vista. 2. (fig.) [modo soggettivo di vedere i fatti, le situazioni e i problemi, e quindi di intendere, di valutare] ≈ [→ VISIONE (3)]; arti visuali ≈ ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] a un mucchio di cartacce] ≈ accendere (ø), ardere (ø), bruciare (ø), incendiare (ø). □ fare fuoco [azionare un'arma da fuoco in modo che parta un colpo] ≈ sparare. □ messa a fuoco 1. [regolazione dell'obiettivo di una macchina fotografica e sim. per ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] di vita] ≈ esistere, [di vegetale] vegetare. ↔ morire. b. [di uomo, essere vivo: quell'uomo vivrà] ≈ [per lo più in modo stentato] (fam.) campare. ↔ andare al creatore (o all'altro mondo o sottoterra), andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] seguito, successivamente. b. [aspetto della realtà in quanto espressione del divenire: p. storico] ≈ evoluzione, sviluppo. 2. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione: p. dimostrativo; p. di lavorazione] ≈ procedimento, procedura. 3. (giur.) a ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] della fronte o la frequenza del polso: ieri venne il medico per me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel senso di «toccare con ansia o con insistenza»: il giovine tremava di ... Leggi Tutto

volata

Sinonimi e Contrari (2003)

volata s. f. [part. pass. femm. di volare²]. - 1. a. [il volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente] ≈ ‖ svolazzamento, svolazzo, [...] ≈ stormo, volo. ‖ frotta, nugolo. c. (fig.) [il muoversi in modo veloce, accelerato e sim.: se fai una v. arriverai ancora in tempo] ≈ corsa. ▲ Locuz. prep.: di volata [in modo veloce, accelerato e sim.: mangiare un boccone di v.] ≈ al ... Leggi Tutto

mattoide

Sinonimi e Contrari (2003)

mattoide /ma't:ɔide/ [der. di matto, col suff.-oide]. - ■ agg. 1. [che agisce come fosse matto] ≈ [→ MATTO agg. (2. a)]. 2. [che si comporta in modo inusuale, che denota stravaganza e sim.] ≈ e ↔ [→ MATTO [...] agg. (2. b)]. ■ s. m. e f. 1. [chi agisce come fosse matto] ≈ [→ MATTO s. m. (2. a)]. 2. [chi si comporta in modo strano, inusuale e sim.] ≈ [→ MATTO s. m. (2. b)]. ... Leggi Tutto

volgarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

volgarmente /volgar'mente/ avv. [der. di volgare¹ agg., col suff. -mente]. - 1. [in modo triviale e sim.: comportarsi, esprimersi v.] ≈ beceramente, cafonescamente, grossolanamente, rozzamente, scurrilmente, [...] sguaiatamente, trivialmente, [con riferimento al modo d'esprimersi] sboccatamente. ↔ distintamente, finemente, raffinatamente, ricercatamente, signorilmente. 2. (estens.) [secondo la terminologia comune: la "Fragaria vesca", v. detta "fragola"] ≈ ... Leggi Tutto

volo

Sinonimi e Contrari (2003)

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): al volo 1. [con prontezza: afferrare un'occasione al v.] ≈ prontamente, subito. 2. [in modo frettoloso: mangiare un panino al v.] ≈ di (o in) fretta, di volata, frettolosamente. ↔ adagio, con (tutto) comodo, lentamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali