• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

meccanica

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto complesso: la m. di un delitto, di un incidente] ≈ dinamica ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] v. o l'altra, gliela faccio pagare!] ≈ presto o tardi, prima o poi; una volta per tutte (o per sempre) [in modo definitivo, con riferimento a un'azione, una decisione e sim.: sistemerò la questione una v. per tutte] ≈ definitivamente, una buona volta ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] , parere, rilievo, valutazione, [se negativo] appunto. b. [spec. al plur., giudizi espressi per lo più in modo superficiale e malevolo: i soliti c. della gente] ≈ chiacchiere, dicerie, malignità, pettegolezzi. ● Espressioni: fare commenti [aggiungere ... Leggi Tutto

agire

Sinonimi e Contrari (2003)

agire [dal fr. agir, lat. agĕre "spingere", e poi "fare, compiere un'azione"] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). - ■ v. intr. 1. a. [operare in genere] ≈ adoperarsi, darsi da fare, fare, lavorare, [...] muoversi. ↔ oziare, perdere tempo, poltrire. b. [andare avanti in un dato modo] ≈ comportarsi, contenersi, portarsi, procedere. 2. [esercitare o avere un'influenza] ≈ incidere, influire, operare, pesare. 3. (giur.) [esercitare un'azione legale contro ... Leggi Tutto

profondamente

Sinonimi e Contrari (2003)

profondamente /profonda'mente/ avv. [der. di profondo, col suff. -mente]. - 1. [in modo da raggiungere la parte più profonda: scavare p.] ≈ in profondità. ↔ in superficie, superficialmente. 2. (fig.) a. [...] [con un sonno profondo, solo nell'espressione dormire p.] ≈ pesantemente, sodo. b. [in modo particolarmente intenso: sono p. turbato] ≈ assai, grandemente, intimamente, molto, oltremodo. ↔ poco, scarsamente. ... Leggi Tutto

singolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

singolarmente /singolar'mente/ avv. [der. di singolare, col suff. -mente]. - 1. a. [uno per uno: rispose a tutti s.] ≈ (a) uno a uno, individualmente. ↔ collettivamente. b. [da solo: viaggiare s.] ↔ in [...] , in gruppo. 2. a. (non com.) [in modo particolare: un fatto s. grave] ≈ estremamente, particolarmente, straordinariamente. ↔ affatto, per nulla. b. [in modo originale: vestire s.] ≈ curiosamente, originalmente. ↑ eccentricamente. ↔ normalmente ... Leggi Tutto

compenetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

compenetrare [der. di penetrare, col pref. con-] (io compènetro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [di una materia, entrare in un'altra in modo da fondersi con questa] ≈ penetrare (in), permeare, pervadere. 2. (fig.) [...] [entrare profondamente in modo da divenire un tutto unico] ≈ informare (di sé), permeare, pervadere. ■ compenetrarsi v. intr. pron. [essere pienamente compreso di un fatto, con la prep. di: c. delle sventure altrui] ≈ calarsi (in), immedesimarsi (in ... Leggi Tutto

sistema

Sinonimi e Contrari (2003)

sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] ‖ concezione, teoria. 5. (polit., amministr.) a. [modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività [tipo di comportamento] ≈ (fam.) andazzo, maniera, metodo, modo, prassi. b. [abitudine seguita con volontà cosciente] ≈ consuetudine, ... Leggi Tutto

pronuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

pronuncia /pro'nuntʃa/ (o pronunzia /pro'nuntsja/) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce o rispettivam. -zie). - 1. a. [modo di pronunciare i suoni di una lingua: p. aperta, chiusa di una [...] che caratterizzano una lingua o le abitudini linguistiche di un individuo] ≈ accento, cadenza, (pop.) calata. ‖ intonazione. c. [modo di parlare: p. perfetta; avere una buona p.] ≈ dizione. 2. (giur.) [decisione di un organo giudicante: p. della ... Leggi Tutto

sistematicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sistematicamente /sistematika'mente/ avv. [der. di sistematico, col suff. -mente]. - 1. [in modo rigoroso e metodico: studiare s.] ≈ metodicamente, rigorosamente, scientificamente. ‖ meticolosamente, scrupolosamente. [...] ↔ asistematicamente, caoticamente. 2. [in modo costante e regolare: assentarsi s.] ≈ continuamente, costantemente, regolarmente. ↔ episodicamente, occasionalmente, saltuariamente, sporadicamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali