• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

complicato

Sinonimi e Contrari (2003)

complicato agg. [part. pass. di complicare]. - 1. [che non è semplice] ≈ e ↔ [→ COMPLESSO¹]. 2. [di persona, che si esprime in modo poco chiaro e, anche, dello stesso modo di esprimersi] ≈ confuso, involuto, [...] oscuro. ↔ chiaro, piano, semplice ... Leggi Tutto

comportamento

Sinonimi e Contrari (2003)

comportamento /komporta'mento/ s. m. [der. di comportare]. - 1. [modo di comportarsi di una persona o di un gruppo di persone] ≈ atteggiamento, condotta, contegno, maniere, modi. 2. (fig.) [modo di procedere [...] di un fenomeno] ≈ andamento, corso, decorso ... Leggi Tutto

mentalità

Sinonimi e Contrari (2003)

mentalità s. f. [der. di mentale¹]. - 1. [modo di concepire, intendere, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo e sim.: m. tipicamente borghese] ≈ concezione, forma mentis. ‖ [...] atteggiamento, costume, modo di vedere, punto di vista, visione. 2. (estens.) [vocazione specifica per una determinata attività mentale] ≈ [→ MENTE (2. a)]. ... Leggi Tutto

proposito

Sinonimi e Contrari (2003)

proposito /pro'pɔzito/ s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre "proporre"; propr. "ciò ch'è posto innanzi"]. - 1. [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato [...] disegno, idea. ▲ Locuz. prep.: a proposito → □; in proposito → □. ▼ Perifr. prep.: a proposito di → □. □ a proposito 1. [in modo opportuno: non risponde mai a p.] ≈ a tono, come si conviene, (fam.) come si deve, convenientemente, opportunamente. ↔ a ... Leggi Tutto

propriamente

Sinonimi e Contrari (2003)

propriamente /proprja'mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. -mente]. - 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così] ≈ esattamente, per l'esattezza, precisamente, proprio, [...] 'incirca, a occhio e croce, più o meno, pressappoco, su per giù. 2. (estens., non com.) [in modo appropriato: comportarsi p.] ≈ adeguatamente, appropriatamente, convenientemente. ↔ impropriamente, inopportunamente, sconvenientemente. 3. (estens.) [in ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare, rimescolare, rimestare. 3. (fig ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] caratterizzazione, definizione. ‖ precisazione, puntualizzazione. □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

sminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuire /zminu'ire/ [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-¹] (io sminuisco, tu sminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, giudicare in modo meno lusinghiero: s. l'importanza [...] . ↑ esagerare, gonfiare, sopravvalutare, sovrastimare. ■ sminuirsi v. rifl. [stimarsi meno di quanto si vale, agire in modo da apparire inferiore al proprio valore: si sminuisce agli occhi degli altri] ≈ deprezzarsi, sottovalutarsi, svalutarsi ... Leggi Tutto

altrimenti

Sinonimi e Contrari (2003)

altrimenti /altri'menti/ avv. [der. di altro, col suff. -menti, var. di -mente]. - 1. [in modo diverso, anche con la prep. da] ≈ differentemente, diversamente. ↔ nello stesso modo (di), similmente (a), [...] ugualmente (a). ↑ identicamente (a). 2. [assol., in caso contrario: se sai, parla, a. taci] ≈ oppure, se no ... Leggi Tutto

provvedere

Sinonimi e Contrari (2003)

provvedere /prov:e'dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre "vedere", col pref. pro-¹] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] oggettiva esplicita o implicita: provvedi che tutto sia pronto entro oggi; provvedi di essere puntuale] ≈ curare, disporre, fare (in modo), (non com.) procurare, vedere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [porre rimedio a una necessità, a un inconveniente e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali