• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

giacitura

Sinonimi e Contrari (2003)

giacitura s. f. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacimento. 2. (estens., non com.) a. [l'atteggiare il corpo in un certo modo: assumere una g. scomoda] ≈ (non com.) positura, [...] posizione, postura. b. [di cosa, il trovarsi all'interno di un determinato contesto in un certo modo: la g. di una parola in una frase] ≈ collocazione, posizione. 3. (geol.) [con riferimento a una massa rocciosa e sim., l'assumere una certa posizione ... Leggi Tutto

zoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppo /'tsɔp:o/ o /'dzɔp:o/ [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. - ■ agg. 1. [di persona, animale, arto e sim. che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in [...] .) mendoso, stentato, tirato per i capelli, traballante, zoppicante. ↔ saldo, solido. ■ s. m. (f. -a) [chi è zoppo, spec. per imperfezione congenita o in modo durevole: Gesù guariva gli z.] ≈ ‖ sciancato, storpio. ⇑ handicappato, invalido, minorato. ... Leggi Tutto

soffocare

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocare [lat. suffŏcare, der. di fauces "gola", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [impedire la respirazione in modo da provocare la morte: s. qualcuno nel sonno] [...] la respirazione: un'aria pesante, che soffoca] ≈ asfissiare, opprimere, togliere il respiro (a). c. (estens.) [fare in modo che qualcosa cessi di bruciare: s. le fiamme] ≈ domare, estinguere, smorzare, spegnere. ↔ alimentare, attizzare, fomentare. 2 ... Leggi Tutto

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] sì [giornata positiva] ↔ (fam.) giornata no. ▲ Locuz. prep.: fig., a giornata [a singoli giorni, in modo cioè non continuativo, non fisso: lavorare a g.] ≈ occasionalmente, saltuariamente. ↔ continuativamente, regolarmente, stabilmente; fig., alla ... Leggi Tutto

andatura

Sinonimi e Contrari (2003)

andatura s. f. [der. di andare]. - 1. [modo di camminare: avere un'a. sciolta] ≈ allure, andamento, andare, (fam.) camminata, incedere, (lett.) incesso, passo, portamento. 2. (sport.) [modo di correre [...] di un ciclista, di un podista, ecc.] ≈ allure, cadenza, ritmo, velocità ... Leggi Tutto

contegno

Sinonimi e Contrari (2003)

contegno /kon'teɲo/ s. m. [der. del lat. continere "contenere"]. - 1. [modo con cui una persona sta o si atteggia] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, maniere, modo di fare. 2. [assol., comportamento [...] serio o serioso] ≈ compostezza, decoro, riserbo, ritegno, serietà ... Leggi Tutto

solidamente

Sinonimi e Contrari (2003)

solidamente /solida'mente/ avv. [der. di solido, col suff. -mente] - 1. [in modo solido: il cavo è s. ancorato alla parete] ≈ fermamente, fortemente, robustamente, saldamente, stabilmente. ↔ debolmente. [...] 2. (fig.) [in modo stabile: l'azienda è s. quotata in borsa] ≈ saldamente, stabilmente. ↔ debolmente. ... Leggi Tutto

continuo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

continuo¹ /kon'tinwo/ agg. [dal lat. continuus, der. di continēre "tenere insieme, congiungere"]. -1. a. [che avviene o si succede senza mai cessare] ≈ costante, incessante, ininterrotto, persistente. [...] senza sosta, senza tregua. ↔ a intervalli, a tratti, di tanto in tanto. 2. [in modo frequente] ≈ continuamente, frequentemente, insistentemente, reiteratamente, ripetutamente, spesso. ↑ sempre. ↔ di rado, eccezionalmente, occasionalmente, ogni tanto ... Leggi Tutto

sommariamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sommariamente /som:arja'mente/ avv. [der. di sommario, col suff. -mente]. - 1. [in modo sommario, sintetico: spiegami s. che cosa è successo] ≈ a grandi linee, brevemente, concisamente, per sommi capi, [...] . ↔ analiticamente, dettagliamente, minuziosamente, particolareggiatamente, per filo e per segno. 2. [in modo rapido e superficiale: leggere s. un libro] ≈ approssimativamente, frettolosamente, sbrigativamente, superficialmente. ↔ accuratamente ... Leggi Tutto

contrario

Sinonimi e Contrari (2003)

contrario /kon'trarjo/ [dal lat. contrarius, "che sta di fronte", der. di contra "contro"]. - ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c.] ≈ antitetico, contrapposto, [...] [da opporre: non avere nulla in c.] ≈ contro. ↔ a favore. ▼ Perifr. prep.: al contrario di ≈ diversamente da, in modo diverso da. ↔ conformemente a, (lett.) giusta, in conformità di, secondo. 2. (estens.) [termine di significato opposto a un altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali