• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] . b. (giur.) [creazione di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c ... Leggi Tutto

costo

Sinonimi e Contrari (2003)

costo /'kɔsto/ s. m. [der. di costare]. - 1. (econ.) a. [l'ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, di manutenzione; c. di produzione, di gestione] [...] ▲ Locuz. prep.: a ogni (o qualunque) costo ≈ a qualsiasi patto (o prezzo), assolutamente, a tutti i costi, comunque, costi quel che costi, in ogni modo; a nessun costo ≈ in nessun modo, per niente al mondo. ▼ Perifr. prep.: a costo di ≈ a prezzo di. ... Leggi Tutto

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] : i c. dei Greci antichi] ≈ abitudini, costumanze, riti, tradizioni, usanze, usi. ● Espressioni: usi e costumi → □. 2. (abbigl.) a. [modo di vestire, proprio di certi luoghi e di certi tempi: i c. tradizionali] ≈ abbigliamento, abito, foggia, moda ... Leggi Tutto

munire

Sinonimi e Contrari (2003)

munire [dal lat. munire, affine a moenia "mura"] (io munisco, tu munisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire di opere fortificate e d'armi, anche con la prep. di del secondo arg.: m. la città di mura] ≈ fortificare, [...] con la prep. di del secondo arg.: m. la cornice di un gancio] ≈ dotare, fornire. ■ munirsi v. rifl. [fare in modo di avere ciò di cui si ha bisogno, con la prep. di] ≈ corredarsi, dotarsi, fornirsi, procurarsi (ø) (p. un'autorizzazione), provvedersi ... Leggi Tutto

speciale

Sinonimi e Contrari (2003)

speciale [dal lat. specialis, der. di species "specie" e, come s. m., traduz. dell'ingl. special]. - ■ agg. 1. [che è proprio di un ristretto numero di persone o cose: i caratteri s. di una popolazione] [...] .) a. [che è fuori dell'ordinario: un materiale s.] ≈ particolare. ↔ comune, normale, ordinario, standard. ▲ Locuz. prep.: in modo speciale (o in special modo) [più di altra cosa] ≈ [→ SPECIALMENTE]. b. [che è pensato, istituito e sim. in circostanze ... Leggi Tutto

specialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

specialmente /spetʃal'mente/ avv. [der. da speciale, col suff. -mente]. - [più di altra cosa: mi piace leggere, s. la sera tardi] ≈ in modo particolare (o speciale), in particolare, in particolar (o special) [...] modo, in specie, (lett.) massime, particolarmente, (lett.) segnatamente, soprattutto, (fam.) specie. ‖ principalmente. ... Leggi Tutto

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] avere qualcosa: levarsi il g. di qualcosa] ≈ capriccio, desiderio, (fam.) sfizio, (fam.) ticchio, voglia. c. [spec. al plur., modo personale e soggettivo di giudicare e apprezzare le cose: ognuno ha i suoi g.] ≈ inclinazione, preferenza, propensione ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] . a. (etnol.) [la condizione umana considerata a prescindere dagli aspetti culturali] ↔ cultura. ▲ Locuz. prep.: secondo natura [in modo conforme alla natura, o a quella che si ritiene debba essere la natura] ≈ e ↔ [→ NATURALMENTE (1)]. b. [complesso ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha la benché minima nozione di geografia. Un insieme di idee legate al modo di intendere qualcosa viene detto concezione, termine legato per lo più a idee estremamente generali su grandi temi quali la vita, l ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] a gambe all’a., buttare all’a., stare a pancia all’a., ecc. Un altro sign. molto usato di a. è quello di «modo di atteggiarsi», in cui a. ha ora il sign. di atteggiamento (non mi piace affatto la sua a. di sufficienza), ora con aspetto, espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali