• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

sprecare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprecare [etimo incerto; forse lat. ✻exprecari "mandare in malora"] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un'occasione [...] inutilmente e sim.: si spreca in lavori di poco conto] ≈ perdere tempo. ↔ risparmiarsi. 2. (estens., iron.) [comportarsi o impegnarsi in modo troppo limitato rispetto alle proprie possibilità, anche con la prep. a e l'inf.: credi che vorrà s. a fare ... Leggi Tutto

sprizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprizzare /spri'ts:are/ [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi, con la prep. da: l'acqua sprizza dalle bocche della [...] anche con la prep. da del secondo arg.] ≈ [→ SPRUZZARE (1. b)]. 2. (fig.) [rendere manifesto in modo vivace ed esuberante uno stato d'animo o un modo di essere: s. salute da tutti i pori; occhi che sprizzano gioia] ≈ esprimere, manifestare, palesare ... Leggi Tutto

sproposito

Sinonimi e Contrari (2003)

sproposito /spro'pɔzito/ s. m. [der. di proposito, col pref. s-]. - 1. a. [atto avventato e inconsulto] ≈ (volg.) cazzata, follia, pazzia. ▲ Locuz. prep.: a sproposito [in modo avventato: parlare a s.] [...] .) a vanvera, avventatamente. ‖ inopportunamente. ↔ con cognizione di causa, ponderatamente. ‖ opportunamente. b. [elemento non conforme alle regole, in modo per lo più grave: uno s. di grammatica; un discorso pieno di s.] ≈ (gerg.) cappellata, (fam ... Leggi Tutto

davvero

Sinonimi e Contrari (2003)

davvero /da'v:ero/ avv. [grafia unita di da vero]. - 1. [in modo conforme alla realtà: intendi d. ritirarti?] ≈ effettivamente, proprio, realmente, veramente. ● Espressioni: dire davvero → □. 2. [in modo [...] serio, anche preceduto dalla prep. per: se le sono date per d.; dici d.?; non scherzo, faccio d.] ≈ senza esagerazione, seriamente, sul serio. ‖ sinceramente, veramente. ↔ per finta, per scherzo. 3. [in ... Leggi Tutto

no

Sinonimi e Contrari (2003)

no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] come ha stabilito Paolo" "No e poi no!"] ≈ (fam.) neanche per idea (o per sogno); se no (o sennò) [in modo diverso, in altro modo: se vuoi venire, vieni, se no fa' come ti pare] ≈ altrimenti, diversamente, in caso contrario. 2. [con tono interr., in ... Leggi Tutto

atteggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

atteggiamento /at:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di atteggiare]. - 1. [modo di atteggiarsi: a. sospetto] ≈ aria, attitudine, atto, movenza, piglio, portamento, posa, postura. ‖ espressione, faccia. 2. (fig.) [...] [modo di comportarsi: a. da superuomo] ≈ comportamento, condotta, contegno. [⍈ ARIA, FACCIA] ... Leggi Tutto

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] (di qualcosa) ≈ ammettere (ø), riconoscere (ø). □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano e il modo stes-so in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ prendere atto (di qualcosa) 1. [fare la constatazione di qualcosa ... Leggi Tutto

stangata

Sinonimi e Contrari (2003)

stangata s. f. [part. pass. femm. di stangare]. - 1. [colpo di stanga: si sono presi a stangate] ≈ bastonata, legnata, randellata, sprangata, steccata. 2. (fig.) [fatto che, sopravvenendo in modo più o [...] meno inatteso, colpisce in modo violento causando un grave danno economico o d'altra natura: s. fiscale; ricevere una s. agli esami] ≈ (fam.) batosta, (fam.) botta, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, (fam.) stoccata. 3. (sport.) [nel calcio, tiro rapido ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] ., geogr.) [luogo, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, in cui una specie animale o vegetale vive in modo stabile: s. soleggiata, arida] ≈ Ⓖ località. 8. [punto in cui ha sede un determinato servizio: s. di rifornimento] ● Espressioni ... Leggi Tutto

degnamente

Sinonimi e Contrari (2003)

degnamente /deɲa'mente/ avv. [der. di degno, col suff. -mente]. - 1. [in modo adeguato: un lavoro d. retribuito] ≈ adeguatamente, bene, convenientemente, decorosamente, dignitosamente, proporzionatamente. [...] ↑ egregiamente, ottimamente. ↔ inadeguatamente, indecorosamente, indegnamente, male. 2. [in modo meritato: coronare d. qualcuno] ≈ convenientemente, giustamente, meritatamente, ↔ immeritatamente, ingiustamente, sconventientemente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali