• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

autocratico

Sinonimi e Contrari (2003)

autocratico /auto'kratiko/ agg. [der. di autocrazia] (pl. m. -ci). - 1. (polit.) [di autocrate, retto da autocrate e sim.: governare in modo a.; regime a.] ≈ assolutistico, dispotico, dittatoriale, tirannico. [...] 2. (estens.) [caratteristico di chi si atteggia a despota: avere un modo di fare a.] ≈ assolutistico, dispotico, dittatoriale, prevaricatore, sopraffattore, tirannico. ↓ antidemocratico, arrogante, autoritario, illiberale, prepotente. ↔ democratico, ... Leggi Tutto

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] riposo, ristoro, sollievo, tranquillità, tregua. ↔ affanno, agitazione. ▲ Locuz. prep.: senza respiro 1. [in modo ininterrotto] ≈ continuamente, incessantemente, ininterrottamente, senza requie (o tregua). ↔ a intervalli, discontinuamente. 2. (estens ... Leggi Tutto

stereotipo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipo /stere'ɔtipo/ [dal fr. stéréotype]. - ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., [...] in una determinata forma e ripetuta quindi meccanicamente e banalizzata: parlare per s.; abusare di s.] ≈ frase fatta, luogo comune, modo di dire, slogan. 3. (tipogr.) [matrice di piombo o altro materiale, usata per la riproduzione, che permette di ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] 2. (estens., spreg.) [modo di scrivere e di parlare ampolloso, enfatico e sostanzialmente privo di contenuti: un discorso pieno di r.] ≈ ampollosità, enfasi, gonfiezza, (lett.) grandiloquenza, magniloquenza, pomposità, ridondanza. ‖ prolissità. ↔ ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] dal nemico; a. navale] ≈ manovra, operazione. b. (sport.) [modo di condurre una gara o una sua fase da parte di un singolo ; a. di attacco] ≈ iniziativa, manovra. 5. (lett., teatr.) [modo in cui si sviluppa un'opera narrativa o drammatica: l'a. di una ... Leggi Tutto

storcere

Sinonimi e Contrari (2003)

storcere /'stɔrtʃere/ [lat. extorquēre "strappare a forza, slogare", con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare con forza o in modo non regolare: non girare così forte [...] , spostare dal punto su cui sono poggiati] ≈ e ↔ [→ STORNARE (1. b)]. 3. (fig.) a. [interpretare in modo non legittimo, non appropriato: s. la verità dei fatti] ≈ alterare, deformare, distorcere, falsare, snaturare, storpiare, stravolgere, svisare ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio - Chi, o ciò che, suscita odio viene detto, nel modo più com., odioso, agg. che è riferito quasi esclusivamente a persone o ad azioni, comportamenti e sim., ma non ad oggetti, a ... Leggi Tutto

ogni

Sinonimi e Contrari (2003)

ogni /'oɲi/ agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis], solo al sing. - 1. [per designare individualmente tutti gli elementi di un insieme: o. uomo nasce libero; ci vediamo o. settimana] ≈ ciascuno, tutti. ↔ nessuno, [...] .) come che sia, comunque. ‖ lo stesso, (pop.) uguale, ugualmente; in (o a) ogni modo [con tutto ciò: mi ha fatto soffrire, in o. modo la rivedrei volentieri] ≈ cionondimeno, comunque, nondimeno, tuttavia; in (o per) ogni dove ≈ dappertutto, dovunque ... Leggi Tutto

strada

Sinonimi e Contrari (2003)

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] .) a. [quanto è necessario fare per raggiungere uno scopo: tentare tutte le s.] ≈ espediente, maniera, metodo, mezzo, modo, sistema, via. b. [circostanza opportuna: questo corso universitario offre molte s.] ≈ chance, opportunità, possibilità, sbocco ... Leggi Tutto

incastrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incastrare [lat. tardo ✻incastrare, der. di castrare "tagliare, castrare", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa o una struttura in un'altra a viva forza, in modo che non ne possa uscire facilmente] [...] (o nei pasticci). ↓ coinvolgere. ■ incastrarsi v. intr. pron. 1. [infilarsi con forza in qualcosa in modo da non poterne uscire facilmente] ≈ ‖ conficcarsi, ficcarsi, infiggersi. ↓ entrare, inserirsi, introdursi. ↔ sconficcarsi. ↓ levarsi, togliersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali