• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

struttura

Sinonimi e Contrari (2003)

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] discorso, un testo, un ragionamento e sim.: la s. di un'argomentazione] ≈ disposizione, organizzazione, ossatura. b. (ling.) [modo in cui sono correlati gli elementi di una lingua: la s. morfologica e sintattica dell'italiano] ≈ sistema. ‖ tipologia ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] ., che letteralm. vale «cancellare»: avevo annotato nell’agenda un impegno, ma avevo avuto cura di posporlo a un mese dopo, in modo da avere il tempo da obliterarne l’origine nella memoria (A. Moravia). Il contr. più com. è ricordare, anch’esso per ... Leggi Tutto

indegnamente

Sinonimi e Contrari (2003)

indegnamente /indeɲa'mente/ avv. [der. di indegno, col suff. -mente]. - 1. [senza merito, anche come espressione di modestia: sono stato i. chiamato a questa carica] ≈ immeritatamente, (non com.) immeritevolmente. [...] , turpemente, vergognosamente. ↓ discutibilmente. ↔ degnamente, esemplarmente, nobilmente, onestamente, onorevolmente. 3. (lett.) [in modo ingiusto: fu i. accusato] ≈ a torto, infondatamente, ingiustamente, immotivatamente. ↔ a ragione, fondatamente ... Leggi Tutto

opinione

Sinonimi e Contrari (2003)

opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] questa è la mia o.] ≈ avviso, convincimento, convinzione, giudizio, idea, modo di vedere, parere, pensiero, posizione, punto di vista, veduta. ↔ (dato di) fatto, realtà. ● Espressioni: essere dell'opinione → □; opinione pubblica → □. b. [spec. al ... Leggi Tutto

indistintamente

Sinonimi e Contrari (2003)

indistintamente /indistinta'mente/ avv. [der. di indistinto, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a percezione sensoriale, in modo confuso, indistinto: sentire, vedere i.] ≈ confusamente, vagamente. [...] ↔ chiaramente, distintamente, nettamente, nitidamente. 2. [allo stesso modo, senza eccezioni: l'epidemia colpì tutti i.] ≈ alla stessa maniera, indifferentemente, indiscriminatamente, parimenti, ugualmente. ↔ differentemente, distintamente, ... Leggi Tutto

ordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] complesso di elementi è ordinato: o. alfabetico di un indice] ≈ assetto, disposizione, ordine, organizzazione, sistemazione. 2. a. [il modo con cui un ente, spec. politico, è ordinato: l'o. amministrativo dello stato italiano; rovesciare l'o. di una ... Leggi Tutto

dipresso

Sinonimi e Contrari (2003)

dipresso /di'prɛs:o/ avv. [grafia unita di di presso]. - [solo nella locuz. a un d.] ▲ Locuz. prep.: a un dipresso [in modo approssimativo: avrà vent'anni a un d.] ≈ all'incirca, a occhio e croce, circa, [...] grosso modo, indicativamente. più o meno, press'a poco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

rimpinzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpinzare /rimpin'tsare/ [der. di impinzare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [riempire qualcuno di cibo in modo eccessivo] ≈ imbottire, ingozzare. 2. (fig.) [riempire a dismisura: gli ha rimpinzato le [...] orecchie di scemenze] ≈ imbottire, inzeppare. ■ rimpinzarsi v. rifl. [riempirsi di cibo in modo eccessivo, anche assol.: si è rimpinzato di gelato; r. fino a non poterne più] ≈ (fam.) abbuffarsi, imbottirsi, ingozzarsi, inzepparsi, (fam.) riempirsi ... Leggi Tutto

direttiva

Sinonimi e Contrari (2003)

direttiva s. f. [femm. sost. dell'agg. direttivo]. - 1. a. [documento che indica il modo di regolarsi, spesso al plur.: dare, ricevere d.; attenersi alle d. del partito] ≈ disposizione, indicazione, indirizzo, [...] consiglio dell'Unione Europea impone agli stati membri l'adozione di misure comuni] ≈ disposizione, legge, Ⓖ norma, ordinanza, Ⓖ regola. 2. (estens.) [modo di agire: le d. in politica estera] ≈ falsariga, indirizzo, linea (di condotta), orientamento. ... Leggi Tutto

orientativamente

Sinonimi e Contrari (2003)

orientativamente /orjentativa'mente/ avv. [der. di orientativo, col suff. -mente]. - [in modo orientativo, non preciso, spec. riferito a misure, prezzi e sim.: saranno o. mille] ≈ all'incirca, a occhio [...] e croce, approssimativamente, a titolo orientativo, circa, grosso modo, indicativamente, press'a poco, su per giù. ↔ con precisione, dettagliatamente, in dettaglio, precisamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali