• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

rinfacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfacciare v. tr. [der. di faccia, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfàccio, ecc.). - 1. [far notare a qualcuno in modo aspro e umiliante il beneficio fattogli: gli rinfaccia continuamente l'aiuto prestatogli] [...] ≈ gettare (o, fam., sbattere) in faccia, rimproverare. ↓ rammentare, ricordare. 2. (estens.) [rivelare a qualcuno in modo aggressivo i suoi difetti o i suoi errori: gli rinfacciò la sua superbia] ≈ rimproverare. ... Leggi Tutto

suppergiù

Sinonimi e Contrari (2003)

suppergiù (o su per giù) avv. [grafia unita di su per giù]. - [in modo approssimativo: ci saranno stati, s., cinquecento spettatori] ≈ all'incirca, a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, approssimativamente, [...] circa, grosso modo, indicativamente, orientativamente, più o meno, poco più poco meno, pressappoco. ↔ esattamente, né più né meno, precisamente. ... Leggi Tutto

riparo

Sinonimi e Contrari (2003)

riparo s. m. [der. di riparare¹ o di riparare²]. - 1. a. [il riparare o il ripararsi e, anche, il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o sgradita: si fece r. della (o con la) mano [...] RIPARARE¹ v. intr.]; prendere riparo [porre rimedio a una situazione difficile, incresciosa e sim., con uso assol.] ≈ [→ RIPARARE¹ v. intr.]. ▼ Perifr. prep.: al riparo da [in modo da proteggersi da qualcosa] ≈ al sicuro da, (non com.) a ridosso da. ... Leggi Tutto

disperato

Sinonimi e Contrari (2003)

disperato [part. pass. di disperare]. - ■ agg. 1. [che non dà luogo a speranza: è una situazione davvero d.] ≈ [di impresa] impossibile, [di malattia] inguaribile, [di malattia] mortale. ↔ [di impresa] [...] Locuz. prep.: fig., fam., alla disperata 1. [in modo disordinato e senza attenzione: fare le valigie alla d.] ≈ alla carlona, alla cieca, alla rinfusa, disordinatamente. 2. [in modo molto precipitoso: fuggire alla d.] ≈ in fretta e furia, ... Leggi Tutto

ottica

Sinonimi e Contrari (2003)

ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli [...] loro interazioni con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni)]. 2. (fig.) [modo di considerare le cose e sim.: guardare le cose sotto un'o. diversa] ≈ angolatura, (angolo) visuale, modo di vedere, prospettiva, punto di vista. ... Leggi Tutto

ingrosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrosso /in'grɔs:o/ s. m. [grafia unita di in grosso], solo al sing. - [solo nella locuz. prep. all'ingrosso] ▲ Locuz. prep.: all'ingrosso 1. (comm.) [a grosse partite, in grandi quantità, detto spec. [...] all'i.] ↔ al dettaglio, al minuto. 2. (estens.) [in modo approssimativo: all'i., mi devi mille euro] ≈ all'incirca, a occhio e croce, approssimativamente, grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] e non glie ne importa niente! (F. De Roberto). Se si vuole sottolineare la capacità di farsi rispettare, talora anche in modo autoritario, sarà più appropriata la locuz. di polso, oppure gli agg. energico e fermo. Grintoso, tenace e volitivo indicano ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] più stretta, di minore spessore di alcuni oggetti] ≈ profilo. ▲ Locuz. prep.: di (o per) taglio [con riferimento a oggetti, in modo perpendicolare rispetto a un altro elemento, così da poggiare sulla superficie minore: disporre i libri di (o per) t ... Leggi Tutto

pagliaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ... Leggi Tutto

rivelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] segreto e sim.] confessione, [in modo aperto, pubblico] divulgazione, [in modo aperto, pubblico] propalazione, [di una cosa delicata, riservata e sim.] (fam.) spiattellamento. ↔ (non com.) nascondimento, occultamento. 2. (relig.) a. [il rivelarsi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali