• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

tasto

Sinonimi e Contrari (2003)

tasto s. m. [der. di tastare]. - 1. [il tastare] ≈ toccata, tocco. ▲ Locuz. prep.: non com., al tasto [in modo conforme all'impressione prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tatto, al tocco; a tasto [...] [in modo simile a chi si muove nel buio, brancolando, tastando il terreno o le pareti, anche fig.] ≈ [→ TASTONI]. 2. (mus.) a. [leva di uno strumento a tastiera che, premuta, produce la nota richiesta] ≈ ⇑ tastiera. ● Espressioni: fig., battere ... Leggi Tutto

tatto

Sinonimi e Contrari (2003)

tatto s. m. [dal lat. tactus -us, der. di tangĕre "toccare"; l'uso fig., dal fr. tact]. - 1. a. (fisiol.) [senso che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici degli oggetti che vengono in contatto [...] prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tasto, al tocco. 2. (fig.) [capacità di comportarsi in modo accorto e discreto: mancare di t.] ≈ accortezza, delicatezza, diplomazia, discrezione, garbo, politica, riguardo, rispetto, savoir-faire ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] , di morbidezza: lineamenti d.] ≈ sgraziato. ↔ aggraziato, armonioso, leggiadro. ▲ Locuz. prep.: fig., a muso duro [in modo brusco] ≈ decisamente, duramente, risolutamente, rudemente, senza mezzi termini. ■ avv. 1. [con durezza, severità: parlare d ... Leggi Tutto

botto

Sinonimi e Contrari (2003)

botto /'bɔt:o/ s. m. [dall'ant. bottare]. - 1. a. (non com.) [l'effetto dell'urtare per caso contro un corpo duro: è caduto e ha preso un b.] ≈ [→ BOTTA¹ (2. a)]. b. (fam.) [scontro fra veicoli] ≈ (fam.) [...] o di qualcosa che esplode] ≈ [→ BOTTA¹ (5)]. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di botto (o tutt'in un botto) [in modo rapido e improvviso] ≈ all'improvviso, di colpo, improvvisamente, in quattro e quattr'otto, tutt'a un tratto. ↔ lentamente, piano piano ... Leggi Tutto

tendenzialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

tendenzialmente /tendentsjal'mente/ avv. [der. di tendenziale, col suff. -mente]. - [in modo indicativo, approssimativo e sim.] ≈ all'incirca, approssimativamente, grosso modo, indicativamente, orientativamente, [...] per lo più, pressappoco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] , (non com.) intendere, mirare, puntare. 2. a. [delle condizioni meteorologiche, essere sul punto di modificarsi in un determinato modo: il tempo tende al bello] ≈ volgere. b. [di colore, essere vicino a una certa gradazione: un azzurro che tende ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] , ecc.; part. pass. tenuto). - ■ v. tr. 1. [far stare qualcuno o qualcosa in mano propria, tra le proprie braccia o in altro modo perché non cada, non si muova e sim.: t. in mano un libro; t. in braccio un cagnolino] ≈ mantenere, reggere. ↑ serrare ... Leggi Tutto

interpretazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretazione /interpreta'tsjone/ s. f. [dal lat. interpretatio -onis]. - 1. (filos.) [l'attività critica dell'interpretare] ≈ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l'atto d'interpretare qualcosa di oscuro o [...] decrittazione. ↔ fraintendimento, travisamento. b. [modo di leggere un'opera letteraria o artistica: fornire altra, con riferimento all'attività dell'interprete] ≈ traduzione. 4. [modo in cui un artista di spettacolo interpreta la sua parte: ha dato ... Leggi Tutto

parlare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare¹ s. m. [uso sost. di parlare²] (pl., non com., -i). - 1. [l'atto, il fatto di parlare: se n'è fatto un gran p. in paese] ≈ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante] ≈ (lett.) dire, eloquio, [...] (pop.) parlata. 3. [modo di parlare regionale o dialettale: il p. fiorentino, romanesco] ≈ dialetto, idioma, linguaggio, parlata. ... Leggi Tutto

tinta

Sinonimi e Contrari (2003)

tinta s. f. [part. pass. femm. di tingere]. - 1. a. [atto del tingere: la t. di un filato] ≈ e ↔ [→ TINTURA (1)]. b. [aspetto assunto da un oggetto tinto: la t. di un tessuto] ≈ colore. ‖ timbro, tonalità, [...] , pittura, vernice. ● Espressioni: fam., farsi la tinta [darsi la tintura ai capelli] ≈ tingersi. 3. (fig.) [spec. al plur., modo di presentare una narrazione o il resoconto di un fatto: raccontò l'accaduto con t. suggestive] ≈ colorito, tono, tratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali