• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] in parità; di pari passo ≈ [riferito a cose che hanno manifestazioni simili e contemporanee o che sono in certo modo interdipendenti: la superbia va di p. passo con l'ignoranza] ≈ parallelamente. b. [di cose che corrispondono esattamente in quantità ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] quadro di rara ra·natezza; vi dovea essere veramente qualcosa di straordinario nel suo aspetto, poiché tutti lo guardarono in un certo modo come di sorpresa (G. Verga). Da questo sign. di p. deriva l’uso assai com. di particolarmente come sinon. di ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] fam., trovata: con la tua trovata guadagneremo un sacco di soldi. Trovare è riferito soprattutto ai sost. modo o sistema: vedi di trovare il modo di farci uscire di qui; ha trovato un sistema per consumare meno acqua. In questo caso scoprire è ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi di un insieme, in modo da ottenere una disposizione diversa: i. dei termini di una proposizione] ≈ commutazione, scambio, trasposizione. ‖ permutazione ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] parlare, nel leggere, nel recitare: t. dolce; non ammetto che mi si parli con questo t.] ≈ intonazione. 3. (estens.) a. [modo in cui si presenta un discorso e sim.: un'arringa dai t. aspri] ≈ carattere, tenore, tonalità. b. [livello stilistico: una ... Leggi Tutto

scandalosamente

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalosamente /skandalosa'mente/ avv. [der. di scandaloso, col suff. -mente]. - 1. [in modo scandaloso, in modo da dare scandalo] ≈ immoralmente, indecentemente, oscenamente, scabrosamente. 2. (estens.) [...] [in modo da superare i comuni limiti: prezzi s. elevati] ≈ eccessivamente, esageratamente, sfacciatamente. ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] lessicale più o meno estesa di solito costituita di più parole: e. letteraria, volgare] ≈ costrutto, dizione, locuzione, modo di dire. 4. a. [modo con cui si manifesta esteriormente, soprattutto nel volto e nei gesti, il sentimento o l'animo d'una ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, ora inteso come «parlare in modo divertente su qualcuno», ora come «dire cose di scarsa o nulla serietà», ora come «fare ironia a scopo più o meno offensivo ... Leggi Tutto

tattica

Sinonimi e Contrari (2003)

tattica /'tat:ika/ s. f. [dal gr. taktikḗ (tékhnē) "(arte) di ordinare"]. - 1. (milit.) [insieme di tecnica, principi e modalità d'impiego di truppe e mezzi bellici] ↔ strategia. 2. (estens.) a. [modo [...] un determinato fine: t. elettorale] ≈ piano, programma, strategia. b. (fam.) [modo di agire, di comportarsi: sbagliare t.] ≈ comportamento, linea, metodo, sistema, tecnica. c. [modo di procedere accorto e prudente: agire con t.] ≈ accortezza ... Leggi Tutto

liberamente

Sinonimi e Contrari (2003)

liberamente /libera'mente/ avv. [der. di libero, col suff. -mente]. - 1. a. [in modo libero, privo di vincoli o costrizioni: hai l. accettato] ≈ spontaneamente. ↔ a forza, costrittivamente, forzatamente, [...] , secondo la propria volontà: scegli pure l.] ≈ a piacere, a piacimento, autonomamente. 2. [in modo franco, aperto: parlare, agire l.] ≈ apertamente, chiaramente, esplicitamente, schiettamente, [del parlare] francamente, [del parlare] sinceramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali