• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

sì

Sinonimi e Contrari (2003)

sì [lat. sic "così; sì"] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì"] ≈ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, [...] una chiamata telefonica] ≈ pronto. 3. (estens.) a. [con valore enfatico: questa sì che è bella] ≈ davvero, proprio, veramente. b. [nel modo che è stato appena accennato o che sarà accennato tra breve] ≈ così. ● Espressioni: far sì [con che e il cong ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] modale col senso di "in quel modo che", esprimendo un rapporto di somiglianza o di identità: è forte c. un toro; mugghia c. fa mar per tempesta (Dante)] ≈ (lett.) quanto, (lett.) quasi. ● Espressioni: fig., come Dio comanda ≈ come si deve, in piena ... Leggi Tutto

meccanismo

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] movimenti: il m. di un motore, di un orologio] ≈ congegno, (ant.) ingegno, [di orologio] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] proprio di cuore (C. Collodi); lo sfottevano per il suo modo di parlare. I più formali beffare, burlare e corbellare possono essere (C. Goldoni); tutti la dileggiavano per il suo modo di camminare. Sbeffeggiare esprime in più il concetto dell’esporre ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] d’un bambino (A. Fogazzaro). Il contr. di uno sguardo freddo o duro non è uno sguardo c. ma dolce. Anche il modo di scrivere e di parlare può essere freddo, ovvero impersonale, incolore, inespressivo, ma, al contr., non può essere detto c., semmai ... Leggi Tutto

proprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] correttezza, (non com.) grammatica, precisione. ↔ imprecisione, improprietà. 3. a. (giur.) [diritto di godere e disporre di qualcosa in modo pieno ed esclusivo: la p. del suolo, della terra; p. privata] ≈ (ant.) tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: di ... Leggi Tutto

condotta

Sinonimi e Contrari (2003)

condotta /kon'dot:a/ s. f. [der. di condurre]. - 1. [modo di comportarsi: avere, tenere una c. esemplare] ≈ atteggiamento, comportamento, contegno, costume, modo di fare. 2. [modo di condurre un'attività: [...] un'accorta c. delle operazioni] ≈ conduzione, direzione, gestione. 3. (tecn.) [elemento tubolare nel quale scorre un fluido] ≈ [→ CONDUTTURA] ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] , di valutare qualcosa: devi rispettare il mio p. di vista] ≈ angolo visuale, ottica, prospettiva, visione. ‖ convinzione, idea, modo di vedere, opinione, parere, posizione; fig., punto dolente (o cruciale) [l'aspetto più delicato e scottante di una ... Leggi Tutto

andamento

Sinonimi e Contrari (2003)

andamento /anda'mento/ s. m. [der. di andare]. - 1. (non com.) [assol., il modo di andare, di muoversi] ≈ andatura, (fam.) camminata, incedere, (lett., non com.) incesso, passo, portamento. 2. (fig.) a. [...] condursi] ≈ atteggiamento, condotta, contegno. b. [di cosa, modo di procedere, di svolgersi e sim., con la prep. di: a. degli affari] ≈ (fam.) andazzo, comportamento, corso, evoluzione, procedimento, sviluppo, tendenza, trend. 3. (crit.) [carattere ... Leggi Tutto

mo'

Sinonimi e Contrari (2003)

mo' /mɔ/ (non com., impropr., mò) s. m. [forma tronca di modo] (radd. sint.). - [maniera, guisa, modo, solo nella perifr. prep. a mo' di] ▼ Perifr. prep.: a mo' di ≈ (lett.) a (o in) guisa di, a modo di, [...] come, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali