• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [1]

modulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

modulazione /modula'tsjone/ s. f. [dal lat. modulatio -onis]. - 1. (mus.) [passaggio della voce o del suono da una tonalità a un'altra, variando anche l'intensità e il timbro: m. agili, dolci] ≈ ‖ cadenza, [...] movenza. 2. (fis., tecnol.) [il variare una delle caratteristiche di una grandezza fisica: m. della luminosità di una sorgente] ≈ regolazione, variazione ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] , bassa, bassissima, media); onde (corte, lunghe, medie); radiofrequenza; transistor. 5. Altro: AM o modulazione d’ampiezza, FM o modulazione di frequenza; collegamento o contatto radio o radiocollegamento; hertz, megahertz; ponte radio; radiocentro ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] , bassa, bassissima, media); onde (corte, lunghe, medie); radiofrequenza; transistor. 5. Altro: AM o modulazione d’ampiezza, FM o modulazione di frequenza; collegamento o contatto radio o radiocollegamento; hertz, megahertz; ponte radio; radiocentro ... Leggi Tutto

transizione

Sinonimi e Contrari (2003)

transizione /transi'tsjone/ s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire "passare"]. - 1. [il passare da un modo di essere o di vivere a un altro, da una situazione a una nuova e diversa: t. da un [...] periodo a un altro; fase di t.] ≈ passaggio, trapasso. ‖ cambiamento, evoluzione, metamorfosi, modifica, mutazione, trasformazione. 2. (mus.) [modulazione improvvisa, che avviene fra tonalità lontane senza passaggi intermedi] ≈ passaggio. ... Leggi Tutto

canto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] liturgici; c. gregoriano] ≈ brano, canzone. ⇓ aria, arietta, cantata, canzonetta, cavatina, Lied, recitativo, romanza. c. (estens.) [suono modulato emesso dagli uccelli e da alcuni altri animali: il c. dell'usignolo, del gallo, della cicala] ≈ verso ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] o l'animo d'una persona: ha una strana e.] ≈ aria, aspetto, atteggiamento, faccia, piglio, viso. b. [modulazione della voce corrispondente alle parole che vengono pronunciate: leggere senza e.] ≈ intonazione. c. (artist., mus.) [capacità espressiva ... Leggi Tutto

accento

Sinonimi e Contrari (2003)

accento /a'tʃ:ɛnto/ s. m. [dal lat. accentus -us, der. di cantus "canto¹", col pref. ad-]. - 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo [...] con a. nasale, con a. straniero] ≈ cadenza, (fam.) calata, inflessione, intonazione, pronuncia, timbro (di voce), tonalità, tono. ‖ modulazione. b. [inflessione della voce che esprime un sentimento dell'animo: parlare con a. di sdegno, di pietà ... Leggi Tutto

vocalizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vocalizzo /voka'lidz:o/ s. m. [der. di vocalizzare]. - (mus.) [canto sulle vocali e non sulle parole o sui nomi delle note] ≈ gorgheggio, vocalizzazione. ‖ modulazione, solfeggio. ... Leggi Tutto

movenza

Sinonimi e Contrari (2003)

movenza /mo'vɛntsa/ s. f. [der. di muovere]. - 1. [atteggiamento che la persona assume nel muoversi: le leggere m. di una danzatrice] ≈ gesto, mossa, movimento. 2. (fig.) a. (mus.) [spec. al plur., passaggio [...] da una tonalità a un'altra: agili m. di un'aria] ≈ modulazione. b. (crit.) [modo dell'espressione letteraria] ≈ andamento, stile, tono. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , grado, mediana, sensibile, sopradominante, sopratonica, sottodominale, tonica; modalità; modo (maggiore, minore); modulazione; mutazione; scala (armonica, cromatica, diatonica, melodica, naturale, pentatonica, temperata); semitono, tono; tetracordo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
modulazione
Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce si può realizzare con due procedimenti...
MODULAZIONE
MODULAZIONE Giulio Cesare Paribeni . Si chiama così, in armonia, il passaggio da un tono all'altro e l'insieme dei mezzi diretti a ottenerlo. La modulazione può essere stabile, se l'ingresso nel nuovo tono è operato in modo da far dimenticare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali