• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [15]
Matematica [12]
Diritto [11]
Biologia [10]
Industria [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Militaria [6]

constatazióne

Vocabolario on line

constatazione constatazióne (o costatazióne) s. f. [dal fr. constatation]. – Il fatto di constatare; accertamento, riconoscimento di un fatto: fare una c.; procedere alle c. di legge. C. amichevole, [...] dichiarazione sottoscritta congiuntamente, su apposito modulo, dai conducenti di veicoli per i quali vi sia obbligo di assicurazione coinvolti in uno scontro, nella quale sono riferite tutte le modalità dell'incidente. ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] una o più basi nella sequenza normale dell’acido desossiribonucleico (DNA); di conseguenza si ha uno scorrimento di tutto il modulo di lettura del DNA e la formazione di una proteina diversa da quella originariamente codificata dal DNA normale. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] del concetto di vettore, adatta per descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche: un tensore permette di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno ... Leggi Tutto

scribasenato

Vocabolario on line

scribasenato (anche scrivasenato o scrivisenato) s. m. [comp. di scriba e senato, formato secondo il modulo di un lat. scriba senatus, con senatus genitivo]. – Nel medioevo, funzionario della cancelleria [...] del senato romano ... Leggi Tutto

tecnificare

Vocabolario on line

tecnificare v. tr. [der. di tecnico] (io tecnìfico, tu tecnìfichi, ecc.), non com. – Rendere tecnico, tecnicizzare; in partic., dare significato e carattere tecnico, rendendolo un termine specialistico [...] e settoriale, a un vocabolo della lingua comune: per es., il sostantivo modulo si tecnifica (o si tecnicizza) quando dai varî significati con cui è comunemente usato acquista le accezioni specifiche che gli sono date nelle tecnologie elettroniche, in ... Leggi Tutto

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] nelle costruzioni edilizie, sagoma di legno o lamiera riproducente, in grandezza naturale, il profilo di una modanatura, e ritagliata in modo da corrispondere al pieno (per es., per l’esecuzione di modanature ... Leggi Tutto

modellatóre

Vocabolario on line

modellatore modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come [...] per scopo irriguo e nella ripartizione dell’acqua fra gli utenti di un comprensorio; in partic., si denomina modulo un modellatore che deriva una portata costante dal canale principale indipendentemente dai livelli dell’acqua nel canale stesso e ... Leggi Tutto

tabulato

Vocabolario on line

tabulato s. m. [der. del lat. tabŭla «tavola»; cfr. tabulare2]. – Termine generico con cui vengono indicati i prospetti a modulo continuo stampati da una tabulatrice o dall’unità stampante di un calcolatore [...] elettronico ... Leggi Tutto

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] con la scrittura AB o ABfl, oppure con una lettera minuscola grassetta, v, mentre con |AB| o con v si indica la lunghezza o modulo del vettore; il punto A si chiama punto di applicazione e si dice anche che il vettore è applicato in A); definendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] nave, di un aereo, di un’astronave o di un missile; la s. della carrozzeria, dello scafo, della fusoliera, del modulo spaziale, ecc.; una s. armonica, elegante, equilibrata o disarmonica, pesante. Nelle costruzioni edilizie, e civili in genere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
modulo
Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione architettonica solitamente è il diametro...
MODULO
MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato nell'architettura le sue massime applicazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali