• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [15]
Matematica [12]
Diritto [11]
Biologia [10]
Industria [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Militaria [6]

mallevadóre

Vocabolario on line

mallevadore mallevadóre (raro mallevatóre) s. m. (f. -drice) [der. di mallevare]. – Colui che garantisce l’adempimento di una obbligazione assunta da un’altra persona; garante: entrare, essere, stare, [...] biblioteche, colui che si rende garante della restituzione di libri, presi in prestito da altra persona, firmando un modulo di malleveria. Nel linguaggio giur., pur essendo sostituito più propriam. da fideiussore, rimane nell’espressione m. di pegno ... Leggi Tutto

contàbile

Vocabolario on line

contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] alla vostra contabile del 12 c. m., ...); macchine c., quelle che eseguono lavori di trascrizione di fatti amministrativi su appropriati moduli o schede la cui raccolta sostituisce i libri contabili. 2. s. m. e f. Chi tiene la contabilità in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malleverìa

Vocabolario on line

malleveria malleverìa (ant. mallevarìa) s. f. [der. di mallevare]. – L’impegno assunto dal mallevadore (nel linguaggio giur. più propriam. detto fideiussione): m. scritta, orale, verbale; prestare, ottenere, [...] malleveria. In partic., nelle biblioteche, garanzia firmata dal mallevadore (professore universitario, alto funzionario, ecc.) su apposito modulo, per l’ammissione al prestito di persona che non ne abbia altrimenti diritto nei limiti del regolamento. ... Leggi Tutto

modulàrio

Vocabolario on line

modulario modulàrio s. m. [der. di modulo]. – Blocco di moduli; la raccolta dei moduli contabili in uso presso un’azienda. ... Leggi Tutto

modulìstica

Vocabolario on line

modulistica modulìstica s. f. [der. di modulo]. – L’insieme delle operazioni connesse con la preparazione e la stampa di moduli predisposti per la stesura di documenti o scritture; anche, con sign. concr., [...] l’insieme di tali moduli: la m. necessaria per la gestione aziendale. ... Leggi Tutto

TOTEM

Vocabolario on line

TOTEM 〈tòtem〉 s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un [...] motore a combustione interna accoppiato a un generatore elettrico asincrono, in grado di fornire energia termica e soprattutto elettrica sufficiente a un numero limitato di locali (per es., piccoli uffici ... Leggi Tutto

richièsta

Vocabolario on line

richiesta richièsta s. f. [der. di richiesto, part. pass. di richiedere]. – 1. L’azione di richiedere, il fatto di venire richiesto, il modo con cui si effettua e ciò stesso che si richiede: fare, accettare, [...] condizioni di procedibilità. b. Nel lin-guaggio amministr. e burocr., domanda scritta rivolta a ottenere una concessione, e anche il modulo o il foglio che la contiene: stendere, scrivere una r.; r. in carta bollata; presentare la r. per il biglietto ... Leggi Tutto

polizzino

Vocabolario on line

polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: [...] di Napoli e dal Banco di Sicilia e pagabile a vista presso qualunque filiale dei banchi stessi. b. P. di borsa, il modulo bollato, a madre e figlia, dimostrativo dell’esistenza di un contratto di borsa avente per oggetto titoli o valori. c. Documento ... Leggi Tutto

telegramma

Vocabolario on line

telegramma s. m. [comp. di tele- e -gramma, sull’esempio dell’ingl. telegram, da cui anche il fr. télégramme] (pl. -i). – Il testo d’una comunicazione trasmessa o da trasmettere per telegrafo: scrivere, [...] un t., per telefono a un apposito ufficio che provvede al suo inoltro per telegrafo; trasmettere un t.; t. d’augurî, di condoglianze. Anche, il modulo su cui è scritto il testo trasmesso: consegnare, recapitare, ricevere un t.; c’è un t. per lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

asségna

Vocabolario on line

assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato [...] direttivo degli agenti di cambio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
modulo
Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione architettonica solitamente è il diametro...
MODULO
MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato nell'architettura le sue massime applicazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali