• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [15]
Matematica [12]
Diritto [11]
Biologia [10]
Industria [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [6]
Militaria [6]

premarcato

Vocabolario on line

premarcato agg. [der. di marcato, col pref. pre-]. – Già marcato, già contrassegnato o riempito con la cifra giusta, detto di scontrini, bollettini di pagamento, ecc.: pagare con il modulo premarcato. ... Leggi Tutto

stampato

Vocabolario on line

stampato agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] , fascicoli e opuscoli: tariffa postale per stampati; spedire, ricevere uno s., degli stampati. In partic., negli uffici, modulo già intestato, impostato e nella parte generale redatto a stampa: compilare lo s. per l’iscrizione, riempire uno s ... Leggi Tutto

stampìglia

Vocabolario on line

stampiglia stampìglia s. f. [dallo spagn. estampilla, der. di estampa «stampa», estampar «stampare»]. – 1. ant. o raro. Foglio volante per avvisi e annunci, spec. con stampate poche parole e in grandi [...] caratteri; modulo stampato, in genere con spazî in bianco da riempire a mano, usato per bollette doganali, polizze, ecc.; la striscia di carta o la tavoletta su cui si pubblicavano settimanalmente sull’uscio dei botteghini del lotto i cinque numeri ... Leggi Tutto

sicurtà

Vocabolario on line

sicurta sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni [...] è sinon. di premio di assicurazione (v. premio, n. 2 c); e ordinativo di s., che, scritto su apposito modulo fornito dalle compagnie assicuratrici, contiene la richiesta di assicurazione con tutte le indicazioni necessarie a individuare il rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] a una variazione unitaria della pressione esterna; viene determinato mediante il piezometro. 2. Nella meccanica delle terre, modulo di c., rapporto tra la pressione normale cui è sottoposto uno strato del terreno in questione (per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] ); vettori o., due vettori che hanno la stessa direzione ma verso contrario, potendo eventualmente differire anche per il modulo (se i moduli sono uguali si parla di vettori uguali e o.); punti diametralmente o., i due estremi di un diametro di ... Leggi Tutto

appòṡito

Vocabolario on line

apposito appòṡito agg. [dal lat. apposĭtus «messo accanto», part. pass. di apponĕre «apporre»; come agg. «adatto, comodo»]. – 1. ant. Messo innanzi o accanto o sopra: nel cominciamento di ciascuno bene [...] il vino viene conservato in a. recipienti; i passeggeri devono sostenersi agli a. sostegni; devi compilare l’a. modulo; rivolgersi allo sportello apposito. ◆ Avv. appositaménte, apposta, con proposito determinato a un fine: lavoro eseguito da tecnici ... Leggi Tutto

fissato

Vocabolario on line

fissato agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] Lucia (Manzoni). b. Nel linguaggio amministr., fissato bollato (anche foglietto bollato e, nell’uso corrente e fam., fissatino), modulo preventivamente bollato su cui si devono redigere contratti di borsa aventi per oggetto titoli o valori, e che ... Leggi Tutto

statino

Vocabolario on line

statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che [...] devono sostenere un esame, sul quale viene poi segnato il voto riportato nell’esame stesso ... Leggi Tutto

arancioneroverde

Neologismi (2008)

arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] 2006, Biella, p. 45). Composto dagli agg. arancio, nero e verde. La combinazione di due o più colori ricalca un modulo comune per designare le squadre di calcio. Già attestato nella Repubblica del 18 marzo 1988, p. 25 (Roberto Bianchin), usato come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
modulo
Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione architettonica solitamente è il diametro...
MODULO
MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato nell'architettura le sue massime applicazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali