• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [6]
Industria [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]
Chimica [2]

màcina

Vocabolario on line

macina màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] m. per cereali, per minerali. Con sign. più ristretto, il cilindro di pietra (un tempo detto anche mola) che in tali macchine ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano ... Leggi Tutto

sgrossatóre

Vocabolario on line

sgrossatore sgrossatóre s. m. [der. di sgrossare]. – 1. (f. -trice) Chi fa un lavoro di sgrossamento; nella classificazione professionale, scultore esecutore, lo stesso che sbozzatore. 2. In tecnologia, [...] agg.: utensili s. per tornio, che asportano una notevole quantità di materiale senza raggiungere un elevato grado di finitura; mola sgrossatrice, mola a grana grossa che asporta grande volume di trucioli nell’unità di tempo, usata per la rettifica di ... Leggi Tutto

immolare

Vocabolario on line

immolare v. tr. [dal lat. immŏlare, comp. di in-1 «sopra» e mola «farina di farro»] (io immòlo, ecc.). – Nella religione pagana, aspergere di farro tostato e macinato e sale (mola salsa) la vittima destinata [...] al sacrificio; per estens., sacrificare vittime agli dèi: i. un bove, un’agnella. Nell’uso com., il verbo è in genere sinon. di sacrificare, anche in senso fig.: i. la propria vita, il proprio benessere, ... Leggi Tutto

rettificatrice

Vocabolario on line

rettificatrice s. f. [ellissi di macchina rettificatrice]. – Macchina utensile di precisione usata nella tecnologia meccanica per effettuare l’operazione di rettifica di pezzi metallici, conferendo loro [...] ristretti limiti di tolleranza; la rettificatrice opera asportando il materiale, sotto forma di minutissimi trucioli, per mezzo di una mola o di un nastro abrasivo di tipo diverso secondo i materiali da lavorare e le modalità di esecuzione. Tra le ... Leggi Tutto

ròta

Vocabolario on line

rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della Rota Romana (fine al 1984 Tribunale della Sacra Romana Rota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunale della Santa Sede che ha competenza universale per tutte le ... Leggi Tutto

levigatrice

Vocabolario on line

levigatrice s. f. [der. di levigare]. – 1. Nella tecnica, macchina costituita da una mola a grana finissima (oppure da uno o più dischi rotanti di materiale abrasivo), che serve a levigare la superficie [...] di oggetti mediante asportazione di materiale che ne costituisce le asperità anche molto minute; si differenzia in ciò dalla pulitrice, nella quale questa asportazione è assai minore. 2. Nella fabbricazione ... Leggi Tutto

rotino

Vocabolario on line

rotino (o ruotino) s. m. [dim. di ruota]. – 1. Piccola ruota. Indica in genere le ruote piccole dei veicoli che ne abbiano anche altre più grandi: i r. laterali di una bicicletta per bambini; r. di scorta [...] (o r. d’emergenza), ruota di piccole dimensioni di cui sono dotati alcuni tipi di autovetture in sostituzione della comune ruota di scorta; negli aeroplani, r. di coda. 2. Nome della piccola mola usata per pareggiare i bordi delle tessere musive. ... Leggi Tutto

molare4

Vocabolario on line

molare4 molare4 v. tr. [der. di mola1] (io mòlo, ecc.). – Levigare, arrotare, lucidare con una mola o con macchina molatrice: m. il vetro, il cristallo, uno specchio, smussarne i bordi per evitare lo [...] spigolo vivo dei margini; m. i pavimenti, non com., lucidarli a piombo. ◆ Part. pass. molato, anche come agg.: cristallo molato; specchi molati ... Leggi Tutto

sbavatrice

Vocabolario on line

sbavatrice s. f. [der. di sbavare2]. – Macchina per l’asportazione delle bave (sia di fusione sia di stampaggio) dalla superficie di pezzi metallici; quelle usate in fonderia, fisse o portatili, sono [...] di vario tipo e utilizzano in genere come utensile la mola. Più in partic., quelle usate per getti di piccole dimensioni ottenuti in produzioni di serie o per pezzi ottenuti per stampaggio sono generalmente costituite da una pressa meccanica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

macinare

Vocabolario on line

macinare v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] o semisolidi, per mezzo di macine, macinatoi, macinini o altre macchine adatte: m. grano, riso; m. il pepe, il caffè; m. la carne; m. ad acqua, a vento, con animali, a braccia. Proverbî: acqua passata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MOLA, Gaspare
MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice a Milano; a Firenze era nel 1601, quando...
Mòla, Pier Francesco
Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali