• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [6]
Industria [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]
Chimica [2]

idatidèo

Vocabolario on line

idatideo idatidèo agg. [der. di idatide]. – Nel linguaggio medico, relativo all’idatide, sia come forma parassitaria (cisti i., la cisti di echinococco), sia come formazione tumorale: mola i. o vescicolare [...] (v. mola2); liquido i., il liquido contenuto nella cisti idatidea; fremito i., la particolare sensazione tattile che si può avvertire con la percussione nell’esame obiettivo delle tumefazioni da cisti ... Leggi Tutto

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] struttura vacuolare o cavernosa, costituita da quarzo o calcedonio, usata, nelle varietà più compatte, come pietra da mola o anche come materiale da costruzione; dagli uomini preistorici venne adoperata per la fabbricazione, mediante scheggiatura, di ... Leggi Tutto

girasóle

Vocabolario on line

girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] fioritura, dei peduncoli dell’infiorescenza verso la maggiore illuminazione (di qui il nome). 2. a. Nome anconitano del pesce mola o luna. b. Altro nome region. dell’uccello torcicollo. 3. Nome di varî minerali; in partic.: a. Varietà translucida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raschiétto

Vocabolario on line

raschietto raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] , utensile che serve per effettuare l’operazione di raschiettatura, ottenuto per fucinatura, tempra e successiva lavorazione alla mola, di una barretta di acciaio speciale: r. piani (per raschiettare superfici piane), curvi (per superfici curve) e ... Leggi Tutto

ravvivatura

Vocabolario on line

ravvivatura s. f. [der. di ravvivare]. – Operazione meccanica mediante la quale si ripristina in una mola la superficie attiva mordente, asportando i trucioli e rigenerando gli spigoli taglienti: viene [...] eseguita sulla rettificatrice, mediante un utensile con punta di diamante o altro materiale di elevata durezza (ravvivatore), guidato a mano o meccanicamente ... Leggi Tutto

affilatrice

Vocabolario on line

affilatrice s. f. [der. di affilare 1]. – Macchina per affilare gli utensili e rettificarne il taglio; consiste generalmente in una mola di vario tipo, operante a elevata velocità di rotazione. ... Leggi Tutto

qubit

Neologismi (2008)

qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] di fotoni o elettroni. Interruttori che hanno la caratteristica di poter essere accesi e spenti allo stesso tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • [tit.] Altro che bit, saranno i qubit i mattoni della nuova informatica ... Leggi Tutto

auto condivisa

Neologismi (2008)

auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] prevalentemente in bicicletta, viaggiano a bordo di auto condivise. E sono sempre più numerosi, i consumatori critici. (Giancarlo Mola, Repubblica, 12 marzo 2004, p. 33, Cronaca) • Dopo aver gravato meno sulla mobilità cittadina con un’auto condivisa ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] , di cui una soltanto ruota intorno al suo asse centrale così che il materiale, scaricato dalla tramoggia al centro della mola superiore, è costretto a passare nello spazio (regolabile) tra le due mole, in cui viene macinato per pressione e per ... Leggi Tutto

finanziamento etico

Neologismi (2008)

finanziamento etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. [...] , uno strumento di finanziamento etico nato nel 1976 in Bangladesh per contribuire allo sviluppo del Terzo mondo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 23 novembre 2004, p. 25, Cronaca). Composto dal s. m. finanziamento e dall’agg. etico, ricalcando l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MOLA, Gaspare
MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice a Milano; a Firenze era nel 1601, quando...
Mòla, Pier Francesco
Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali