molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] m., la pietra con cui si fanno le macine, e per estens., nell’uso letter., pietra dura o di notevole dimensione, grosso macigno: il molar sasso infranse L’ettoreo scudo (V. Monti). 2. In anatomia: a. agg. e s. m. Denti m. (o assol. molari), i denti ...
Leggi Tutto
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo di degenerazione cistica; vescichette m., formate per degenerazione cistica dell’epitelio di rivestimento dei villi coriali, in caso di mola vescicolare ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] che molarità; conduttività elettrica m., quella che si ha quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molare; peso (o massa) m., lo stesso che grammomolecola; soluzione m., quella che contiene disciolta, in un litro di soluzione ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] in quest’ultimo caso, in forma di arnioni, lenti o noduli, nelle rocce carbonatiche. S. molare (detta anche semplicem. selce o scisto molare, o, con termine meno corretto, limnoquarzite), roccia a struttura vacuolare o cavernosa, costituita da quarzo ...
Leggi Tutto
triconodonte
triconodónte agg. [comp. del gr. τρι- «tre», κῶνος «cono» e ὀδούς -ὀδόντος «dente»]. – In anatomia comparata, molare t., molare provvisto di tre cuspidi. ...
Leggi Tutto
tricuspidato
agg. [comp. di tri- e cuspide]. – Che ha tre cuspidi o punte: organo t., in botanica, v. tricuspide. In anatomia comparata, molare t., il molare provvisto di tre cuspidi, condizione primitiva [...] caratteristica di alcuni mammiferi fossili, come i triconodonti e i simmetrodonti. In matematica, curva t., curva con tre cuspidi; in partic. ipocicloide t., la curva piana descritta da un punto di una ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] di grande interesse, anche se, a causa dei costi di estrazione e di lavorazione, le quantità di olio di scisto finora ottenute sono molto modeste. Sc. coticolare, altra denominazione della novacolite. Sc. molare, altra denominazione della selce ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] che è in rovina o vi sta andando. ◆ Edificio in Molare, località San Luca, Cascina Gheia, censito al catasto fabbricati al foglio 16 con il mappale 156, località San Luca, Cascina Gheia, categoria F/2, unità collabente senza rendita catastale. ( ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] di Me) di un generico elemento metallico contenuto in un dato composto; con M e m si indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimica organica, m è abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare ...
Leggi Tutto
avulsione
avulsióne s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre «strappar via»]. – 1. In medicina, l’azione o l’operazione di estirpare, asportazione: a. dei denti, di un [...] molare. 2. In diritto, modo di acquisto della proprietà per accessione, che si verifica quando una porzione considerevole e riconoscibile di terra, per violenza delle acque di un torrente o di un fiume, è staccata da un fondo e trasportata a ridosso ...
Leggi Tutto