retrodentale
agg. [comp. di retro- e dentale1]. – In anatomia umana, spazio r. (o retrodentario), lo spazio esistente fra l’ultimo molare e il ramo ascendente della mandibola, che fa comunicare, a bocca [...] chiusa, la cavità orale col vestibolo della bocca ...
Leggi Tutto
retromolare
agg. e s. m. [comp. di retro- e molare1]. – In zootecnia, il 4° e il 6° dente molare permanente del cavallo, situati su ciascun lato delle due mascelle. ...
Leggi Tutto
ossienidi
ossiènidi s. m. pl. [lat. scient. Oxyaenidae, dal nome del genere Oxyaena, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e del suff. -αινα di nomi femminili]. – Famiglia di mammiferi creodonti fossili del paleocene [...] e dell’eocene dell’Eurasia e del Nord America, caratterizzati dall’avere il secondo molare dell’arcata superiore e il terzo di quella inferiore differenziati in molari ferini; plantigradi, avevano corpo allungato, arti robusti e corti, e coda ...
Leggi Tutto
protocono
protocòno s. m. [comp. di proto- e cono]. – In anatomia comparata, la cuspide anteriore interna di un dente molare superiore. ...
Leggi Tutto
protoconulo
protocònulo s. m. [der. di protocono, con suffisso dim. lat. -ŭlus]. – In anatomia comparata, piccola cuspide talora situata tra il protocono e il paracono di un dente molare superiore; è [...] detta anche paraconulo ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] di reazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, in rapporto molare 1 : 1, esposta alla luce). Con sign. diverso, di sistema colloidale che, una volta coagulato, non dà più soluzioni ...
Leggi Tutto
ferino
agg. [dal lat. ferinus, der. di fera «fiera2»]. – 1. letter. Di fiera, di belva: f. orme (T. Tasso); al f. ululato (Foscolo); che è proprio delle belve, belluino, bestiale: istinto f.; voglie [...] ferine. 2. In zoologia, denti f. (o laceratori), l’ultimo premolare superiore (il 4°) e il primo molare inferiore della dentatura dei carnivori, con corona grande e tagliente. ...
Leggi Tutto
laceratore
laceratóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo lacerator -oris]. – Chi, o che, lacera, soprattutto in senso fig.: innalza un grido Lacerator di ben costrutti orecchi (Parini); maldicenza [...] laceratrice. In senso proprio, denti l. (o ferini), nella dentatura dei carnivori, l’ultimo premolare superiore e il primo molare inferiore. ...
Leggi Tutto
disodontiasi
diṡodontìaṡi s. f. [comp. di dis-2, odonto- e -iasi]. – Nel linguaggio medico, disturbo nella eruzione dei denti, che si manifesta soprattutto a carico del 3° molare (d. del dente del giudizio), [...] con intenso dolore e trisma ...
Leggi Tutto