otturazione
otturazióne s. f. [der. di otturare]. – L’operazione di otturare, e il risultato di tale operazione; anche, il fatto di otturarsi, d’essere otturato: l’o. di un canale, di un foro. Il termine [...] lo più in seguito a carie, eseguita mediante varî tipi di amalgama o mediante resine sintetiche: procedere all’o. di un molare, di un canino; o. provvisoria, definitiva; anche, il modo in cui la chiusura è stata eseguita: un’o. resistente, mal fatta ...
Leggi Tutto
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] chilogrammo, di solvente (il suo quasi sinon. molare si riferisce invece al volume unitario, di 1 litro); concentrazione m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una ...
Leggi Tutto
molatura
s. f. [der. di molare4]. – L’operazione del molare, cioè levigare, arrotare, lucidare, ecc., materiali varî, mediante mola o molatrice: m. di metalli duri; m. del marmo; m. del cristallo, degli [...] specchi, operazione con cui si produce una smussatura dei bordi della lastra, per evitare che terminino con spigolo vivo (m. a bisello, con tratto inclinato più lungo; m. a filo lucido, con smussatura ...
Leggi Tutto
mesostilo
meṡostilo agg. [comp. di meso- e stilo]. – 1. In botanica, di fiore che presenta mesostilia. 2. In anatomia comparata, la cuspide intermedia del dente molare superiore dei mammiferi. ...
Leggi Tutto