pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] un calcare compatto brecciato che si presta talora a essere scolpito o lucidato; p. morta, nome dato in Toscana a varietà di molasse poco resistenti e friabili; p. pomice (v. pomice); p. serena (v. sereno). b. In relazione all’uso: p. da costruzione ...
Leggi Tutto
stenoniano
agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo [...] ; in anatomia, dótto s. (o di Stenone), il canale escretore principale della ghiandola parotide, che attraversa i muscoli massetere e buccinatore nella regione della guancia sboccando nella cavità orale a livello del secondo dente molare superiore. ...
Leggi Tutto
policuspidato
agg. [comp. di poli- e cuspide (nel sign. 3 b)]. – Nel linguaggio medico, detto del dente molare, per la presenza sulla sua superficie masticatoria di più cuspidi. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] tra le grandezze individuanti lo stato di un sistema materiale, adottando come tali, in genere, la pressione p, il volume molare v e la temperatura T, in quanto più facilmente determinabili; s. critico, detto delle condizioni di un sistema per le ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole [...] sistema di canalicoli in un dotto escretore unico (dotto o canale parotideo, o dotto di Stenone), che sbocca nel vestibolo della bocca, in corrispondenza del secondo molare superiore. 2. In anatomia comparata, sinonimo (meno corretto) di parotoide. ...
Leggi Tutto
trigonide
trigònide s. m. [der. del gr. τρίγωνος, lat. trigōnus «triangolare»]. – In anatomia comparata, il modello primitivo di molare inferiore tipico dei mammiferi, originariamente a forma di triangolo [...] con l’apice esterno denominato protoconide, e quelli interni paraconide e metaconide, rispettivam. l’anteriore e il posteriore ...
Leggi Tutto
multicuspidato
agg. e s. m. [comp. di multi- e cuspide]. – In anatomia comparata, riferito a dente, soprattutto molare, che presenta numerose cuspidi sulla superficie triturante della corona. ...
Leggi Tutto