• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [425]
Biologia [65]
Industria [31]
Fisica [27]
Medicina [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Lingua [13]
Chimica fisica [13]
Arti visive [12]

molècola

Vocabolario on line

molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] tale individualità si perde nei cristalli, costruiti secondo un’ordinata distribuzione dei singoli atomi. M. attivata (o eccitata), la molecola che contiene uno o più atomi eccitati (atomi in cui uno o più elettroni si trovano a livelli energetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] killer. (Cinzia Fiori, Corriere della sera, 26 gennaio 1988, p. 20, Scienza) • [tit.] Veleno contro il cancro brevettata / la molecola killer [testo] Una nuova via per aggredire le cellule cancerogene è stata scoperta a Firenze. Una via che passa ... Leggi Tutto

grammo-molècola

Vocabolario on line

grammo-molecola grammo-molècola s. f. (pl. grammo-molècole). – In chimica fisica, la massa di una sostanza costituita da un numero di grammi-massa pari alla massa molecolare (o al peso molecolare) della [...] sostanza stessa; così, essendo 18 il peso molecolare dell’acqua, 18 grm di acqua ne costituiscono la grammo-molecola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] fisica. 2. Biologia m., ramo specialistico della biologia (v. biologia). 3. Per analogia, con riferimento al fatto che la molecola è una combinazione di due o più atomi, è detto enunciato m. (o composto), in logica matematica, un enunciato formato ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] corrispondente simbolo è chiuso tra parentesi e seguito da un deponente che indica il numero di gruppi uguali presenti nella molecola): per es., CH3COOH e (CH2)4 rappresentano rispettivam. l’acido acetico e il ciclobutano. È detta inoltre f. generale ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] . d. In fisica, la costituzione e disposizione degli elementi di un’entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] ) in una miscela di destro-glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira. d. In fisica, i. di una molecola, passaggio di una molecola da una certa configurazione alla sua immagine speculare, che non può essere ottenuta tramite una semplice rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica: quest’ultima, contenuta nel nucleo, è registrata sulla molecola di acido desossiribonucleico (DNA), costituente principale dei cromosomi; dal nucleo passa al citoplasma tramite una ... Leggi Tutto

ottétto

Vocabolario on line

ottetto ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] dell’acido cloridrico, ai sette elettroni dello strato esterno del fluoro si aggiunge l’elettrone dell’idrogeno, mentre la molecola dell’ossigeno è formata da due atomi di ossigeno, ognuno con sei elettroni sullo strato esterno, che ne mettono ... Leggi Tutto

ricombinazióne

Vocabolario on line

ricombinazione ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] un plasma, la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra. 2. In biologia, r. genetica, scambio di tratti di acido desossiribonucleico tra cromosomi omologhi durante la meiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali