esenilico
eṡenìlico agg. [der. di esenile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico la cui molecola contiene il radicale monovalente esenile: alcole esenilico. ...
Leggi Tutto
fenilazione
fenilazióne s. f. [der. di fenile1]. – Operazione chimica con la quale s’introduce un gruppo fenilico −C6H5 entro una determinata molecola organica. ...
Leggi Tutto
mercapto-
[tratto da mercaptano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un gruppo −SH nella molecola di un composto organico; per es., acido mercaptoacètico, lo stesso che acido tioglicolico; [...] mercaptoàcido, sinon. di acido mercaptanico; mercaptoimidazòlo, farmaco antitiroideo capace di inibire la sintesi della tirosina nella tiroide; mercaptopurina, farmaco antitumorale ...
Leggi Tutto
fosfageno
fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare). ...
Leggi Tutto
virione
virióne s. m. [der. di virus, col suff. -one (nel sign. 3)]. – In microbiologia, la particella virale matura costituita da una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) racchiusa in un involucro [...] proteico più o meno complesso (capside); il termine è di solito usato per indicare lo stato infettivo extracellulare del virus ...
Leggi Tutto
arseno-
arsèno- [tratto da arsenico]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico o di un minerale, di uno o più atomi di arsenico. ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio [...] glicidi); il termine è giustificato soltanto dalla presenza, nella molecola dei carboidrati, di un numero di atomi di idrogeno doppio rispetto a quelli di ossigeno, cioè nello stesso rapporto in cui i due elementi sono presenti nell’acqua. ...
Leggi Tutto
melibiosio
melibïòṡio s. m. [comp. del gr. μέλι «miele» e biosio]. – In chimica organica, disaccaride costituito da una molecola di glicosio e una di galattosio, che si ottiene per azione idrolitica [...] dell’invertasi sul raffinosio e si presenta come una polvere bianca, amorfa, di potere dolcificante pari a un terzo di quello del saccarosio ...
Leggi Tutto
viroide
viròide s. m. [comp. di vir(us) e -oide]. – In microbiologia, agente patogeno responsabile di alcune malattie delle piante e, forse, degli animali e degli uomini; è costituito esclusivamente [...] da una molecola di RNA di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
arsenorganico
arsenorgànico agg. [comp. di arseno- e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto derivato dall’arsenico tri- o pentavalente e contenente nella molecola uno o più radicali organici; [...] particolarmente importanti quelli contenenti radicali benzenici (per es., l’arsenobenzene) ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...