fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti [...] da atomi metallici. Tra gli esteri (detti mono- e dialchilici a seconda dei radicali alchilici contenuti nella molecola) sono importanti il f. di guaiacolo, il f. di creosoto, usati in medicina, e alcuni esteri dialchilici, intermedî in diverse ...
Leggi Tutto
fosfoprotide
s. m. [comp. di fosfo- e protide]. – In chimica organica, nome di sostanze proteiche, caratterizzate dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli aminoacidi serina [...] e treonina; ne sono particolarmente ricchi il latte (caseina) e il tuorlo d’uovo ...
Leggi Tutto
desmotropia
desmotropìa s. f. [comp. di desmo- e -tropia]. – In chimica, fenomeno per il quale un composto organico, a causa dello spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno, [...] può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro in equilibrio; essendo la trasformazione lenta, le due forme sono separabili (a differenza dalla tautomeria) ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale [...] dell’acido introdotto (negli organismi viventi tale reazione viene compiuta da speciali enzimi); f. fotosintetica, processo che avviene nel corso della fotosintesi clorofilliana nelle piante superiori ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] o producono, ma anche quelle di origine sintetica aventi in comune con le prime la caratteristica di contenere nella molecola atomi di carbonio; sono chiamate più propriam. composti o. quelle costituite da un solo individuo chimico, e quindi con ...
Leggi Tutto
carbonilazione
carbonilazióne s. f. [der. di carbonile2]. – Reazione chimica con cui s’introduce la molecola di ossido di carbonio in un composto organico. ...
Leggi Tutto
bimolecolare
agg. [comp. di bi- e molecola]. – In chimica, che interessa due molecole: reazione b., quella in cui due molecole (fra loro uguali o diverse) reagiscono per dare luogo ad altre sostanze. ...
Leggi Tutto
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, [...] scinde i legami tra i numerosi nucleotidi che costituiscono la molecola dell’acido desossiribonucleico; viene usato per lo studio della distribuzione qualitativa e quantitativa dell’acido desossiribonucleico nelle cellule e nei tessuti animali e ...
Leggi Tutto
desossivirus
deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazione genetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...