protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed [...] è il primo stadio di molte reazioni chimiche catalizzate da acidi forti ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] come DNA, RNA e alcune proteine. Nel DNA e nell’RNA la conformazione è a doppia elica, nelle proteine è a elica singola (detta anche α-elica) e può essere sinistrorsa o destrorsa a seconda dell’orientamento della spiralizzazione della molecola. ...
Leggi Tutto
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] che da quella ordinaria si distingue, appunto, per talune opposte proprietà; e inoltre davanti ai termini atomo, molecola, particella e ai nomi proprî delle particelle e dei varî elementi chimici (antiprotone, antineutrone; antiidrogeno, antideuterio ...
Leggi Tutto
esobiosio
eṡobïòṡio s. m. [comp. di eso(sio) e biosio]. – Nome generico di composto organico risultante dall’unione di due molecole di esosi, uguali o differenti tra loro, con eliminazione di una molecola [...] d’acqua; tra i più importanti, il saccarosio, il cellobiosio, il lattosio, il melibiosio ...
Leggi Tutto
aliciclico
alicìclico agg. [comp. di ali(fatico) e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composti a., o anche cicloalifatici, i composti che, pur avendo nella molecola strutture ad anelli a tre [...] o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. I composti saturi si dicono anche cicloparaffine, nafteni, ecc., quelli insaturi cicloolefine; si estraggono ...
Leggi Tutto
taurocolico
taurocòlico agg. [comp. di taur(ina) e colico2]. – Acido t.: composto organico risultante dall’unione di una molecola di taurina e una di acido colico; è contenuto nella bile, sotto forma [...] di sale sodico, ed è solubile in acqua ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] che si manifesta come resistenza (detta anche attrito interno) che ostacola il moto di ciascuna molecola rispetto alle molecole circostanti, dovuta essenzialmente alle forze intermolecolari; tale resistenza è massima nei solidi elastici e decresce ...
Leggi Tutto
tautomero
tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione [...] degli atomi, che risultano legati fra loro in modo diverso: così, per es., in una soluzione di etere acetacetico esistono, fra loro in equilibrio, sia la forma enolica (CH3=COH=CH−COOC2H5) sia la forma ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] un «numero unificato di codificazione». 3. In biologia, il meccanismo molecolare attraverso cui si ottiene l’inserimento durante la sintesi di una molecola proteica, degli aminoacidi corrispondenti alle triplette di nucleotidi dell’RNA messaggero. ...
Leggi Tutto
strofantobiosio
strofantobïòṡio s. m. [comp. di strofanto e biosio]. – Composto organico, disaccaride presente in alcuni glicosidi dello strofanto, la cui molecola è costituita da una di glucosio e una [...] di un derivato di un altro esosio ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...