aminoaldeide
aminoaldèide (o amminoaldèide) s. f. [comp. di am(m)ino- e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di composto nella cui molecola sono presenti il gruppo aminico −NH2 e quello aldeico [...] −CHO ...
Leggi Tutto
idrossi-
idròssi- [comp. di idro- e ossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile); in alcuni nomi di composti [...] chimici, si alterna col meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso sign. (per es. ossibenzene o idrossibenzene) ...
Leggi Tutto
glicerofosforico
ġlicerofosfòrico agg. [comp. di glicero- e fosforico]. – Acido g.: composto organico, acido bibasico che si ottiene esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido [...] fosforico; è un liquido sciropposo, inodoro, incolore, usato nella fabbricazione dei glicerofosfati ...
Leggi Tutto
glicidico1
ġlicìdico1 agg. [der. di glicide1] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale glicide: acido g., acido carbossilico alifatico a tre atomi di carbonio, isomero dell’acido piruvico, [...] che per addizione di una molecola d’acqua si trasforma in acido glicerico. ...
Leggi Tutto
glicogallina
ġlicogallina s. f. [comp. di glico- e gall(ico)2, col suff. -ina dei glicosidi]. – Composto organico, glicoside contenuto nel rabarbaro cinese: si presenta come una polvere bianca che per [...] idrolisi si scinde in una molecola di acido gallico e una di glicosio. ...
Leggi Tutto
dimetil-
dimetìl- [da dimetile]. – In chimica organica, prefisso (anche bimetìl-) che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali metilici −CH3: per es., dimetilamidoantipirina, [...] il piramidone; dimetildifenilurèa, composto usato come stabilizzante delle polveri senza fumo e come gelatinizzante delle nitrocellulose; dimetilètere, gas incolore, usato come solvente, come agente refrigerante, ...
Leggi Tutto
dimetilamino-
(o dimetilammino-) [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale −N(CH3)2, derivato dalla dimetilamina: per es., [...] dimetilam(m)inoazobenzene, sostanza cristallina gialla, usata come indicatore nelle analisi volumetriche e, in passato, come colorante del burro e dei grassi ...
Leggi Tutto
dimetilen-
dimetilèn- [da dimetilene]. – Prefisso (sinon. di etilen-) che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali metilene =CH2: per es., dimetilendiam(m)ina, lo stesso [...] che etilendiamina (v. etilen-) ...
Leggi Tutto
metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] dei quali registrati e definiti più avanti al loro luogo alfabetico) sono molti esteri metilici di acidi organici, usati come monomeri per la produzione di polimeri di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, ...
Leggi Tutto
dimetilico
dimetìlico agg. [comp. di di-2 e metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene nella propria molecola due gruppi metilici (−CH3); la tebaina, per es., è un derivato [...] d. della morfina ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...