metilamil-
metilamìl- [comp. di metil- e amil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di un radicale metilico e di uno amilico: per es., metilamilcarbinòlo, liquido [...] usato, fra l’altro, come solvente per resine sintetiche e come agente flottante ...
Leggi Tutto
dimetossi-
dimetòssi- [comp. di di-2 e metossi(le)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali metossilici −OCH3: per es., dimetossibenzène, sostanza [...] cristallina, usata in profumeria come fissativo, come componente di creme per proteggere la pelle dalle scottature del sole, ecc ...
Leggi Tutto
metilbutadiene
metilbutadïène s. m. [comp. di metil- e butadiene]. – Composto organico, idrocarburo derivato dal butadiene per introduzione di uno o più gruppi metilici nella molecola; tra i numerosi [...] composti è particolarmente importante il 2-metilbutadiene, detto anche isoprene ...
Leggi Tutto
metilciclo-
[comp. di metil- e cicl(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di un radicale metilico nella molecola di un composto ciclico o ad anello: per es., metilcicloesano, [...] liquido incolore usato come solvente per gli esteri della cellulosa e in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
metilcloro-
metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] metilcloroformiato, metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su ...
Leggi Tutto
glicopeptide
ġlicopeptide s. m. [comp. di glico- e peptide]. – In chimica organica, molecola costituita da una catena di aminoacidi unita a un gruppo più o meno complesso di glicidi o derivati di glicidi. ...
Leggi Tutto
metilcomposto
metilcompósto s. m. [comp. di metil- e composto]. – In chimica organica, composto metilico, nella cui molecola cioè sono contenuti uno o più gruppi metilici. ...
Leggi Tutto
metilen-
metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antireumatiche, antinevralgiche, antipiretiche, nel metilenditannino, polvere dotata di proprietà astringenti e antisettiche, nella metilenidrossicumarina (o cumarène), ...
Leggi Tutto
metilenico
metilènico agg. [der. di metilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale metilene (detto anche gruppo o radicale metilenico). Ponte o legame m., il gruppo [...] metilene che lega, in una molecola, due altri gruppi organici, come, per es., gli anelli aromatici nelle resine fenoliche. ...
Leggi Tutto
metilesil-
metileṡìl- [comp. di metil- e esil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed esile: per es., metilesilchetóne, liquido di odore gradevole [...] usato nella preparazione di profumi e nell’industria delle vernici ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...