metiletil-
metiletìl- [comp. di metil- e etil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed etile: per es., metiletilchetóne, liquido di odore simile [...] a quello dell’acetone, adoperato come solvente, in sintesi chimiche e nella preparazione di polveri senza fumo ...
Leggi Tutto
metilfenil-
metilfenìl- [comp. di metil- e fenil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile e fenile: per es., metilfenilacetato, liquido di odore [...] simile a quello del miele, usato in profumeria e per aromatizzare il tabacco ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] alcole alifatico di formula CH3OH, liquido incolore, neutro, di odore pungente, molto tossico, che brucia facilmente; in passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno (e perciò era detto anche ...
Leggi Tutto
metilnaftil-
metilnaftìl- [comp. di metil- e naftil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno naftilico: per es., metilnaftilchetóne, [...] polvere cristallina dotata di odore simile a quello dei fiori d’arancio, usata in profumeria ...
Leggi Tutto
metilol-
metilòl- [comp. di metil- e -ol(o)1]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale −CH2OH: per es., metilolriboflavina, polvere di color giallo arancio [...] molto più idrosolubile della riboflavina, e metilolurèa, polvere bianca usata come adesivo nel trattamento del legno, di tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
metilpropil-
metilpropìl- [comp. di metil- e propil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno propilico: per es., metilpropilètere, [...] liquido infiammabile dotato di proprietà anestetiche ...
Leggi Tutto
dinaftil-
dinaftìl- [comp. di di-2 e naft(alina), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali −C10H7, derivati dalla naftalina: per es., [...] dinaftilam(m)ina, sostanza cristallina, usata per individuare la presenza dei nitrati e dei nitriti nell’acqua ...
Leggi Tutto
deca-
dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome [...] Nell’uso pop. region. anche come s. m. invar., abbrev. di decagrammo (un deca, cinque deca di pinoli, ecc.). 2. In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello, ecc., è presente dieci volte nella molecola di un composto (per es., decadiene). ...
Leggi Tutto
gliossilico
ġliossìlico agg. [der. di glioss(ale), con i suff. -ile e -ico]. – Acido g.: composto organico di formula CHOCOOH, il più semplice tra gli acidi contenenti nella propria molecola i gruppi [...] aldeidico e carbossilico; si presenta in cristalli incolori, che si sciolgono in acqua idratandosi ...
Leggi Tutto
introne
intróne s. m. [dall’ingl. intron, comp. di intr(o)- «intro-» e -on «-one2»]. – In genetica, segmento di DNA all’interno del gene, che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente [...] nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e pertanto non contribuisce alla struttura della proteina codificata dal gene. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...