trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] elementi costituenti la tetralogia di Fallot (v. tetralogia). 4. In chimica, lo spostamento di atomi all’interno di una molecola, causato dall’azione del calore o, più spesso, da quella di reattivi chimici (acidi, basi, ecc.), in conseguenza del ...
Leggi Tutto
decaidro-
[comp. di deca- e idro(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 atomi d’idrogeno in più rispetto a quelli del composto nominato; per es., decaidronaftalina, [...] la decalina ...
Leggi Tutto
batocromo
batocròmo agg. [comp. di bato- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più cupo, spostandone lo [...] spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori (effetto batocromo o batocròmico); si contrappone a ipsocromo ...
Leggi Tutto
decalina
s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] sotto pressione, la naftalina stessa, fusa, in presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti ...
Leggi Tutto
metossi-
metòssi- [comp. di met(il)- e ossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di uno o più radicali metossile nella molecola di un composto, come, per es., nell’acido metossibenzoico, [...] di cui la forma para è più nota col nome di acido anisico, sostanza cristallina usata in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
decametil-
decametìl- [comp. di deca- e metil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 radicali metilici −CH3: per es., decametiltetrasilossano, liquido stabile, [...] inerte, usato come lubrificante per basse temperature ...
Leggi Tutto
decametilen-
decametilèn- [comp. di deca- e metilen-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 gruppi metilenici =CH2: per es., decametilendiamina, liquido incolore, [...] intermedio per prodotti farmaceutici, polimeri, ecc ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] o citologica di un particolare gene e di tutti i suoi alleli. Locus genico, la porzione della sequenza nucleotidica in una molecola di DNA che costituisce un particolare gene. 3. In teologia, loci theologici, le fonti, cioè le opere in cui si ...
Leggi Tutto
dinitro-
[comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...