anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» [...] 24 luglio 2001, p. 20, Cronache) • [tit.] Quel business chiamato proteomica / Entro il 2005 i test clinici su una molecola innovativa anti-Alzheimer (Sole 24 Ore, 19 febbraio 2004, p. 14, Economia italiana) • Pochi dubbi anche sulle cause della morte ...
Leggi Tutto
pirofosfatasi
pirofosfataṡi s. f. [der. di pirofosfato, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di fosfatasi vegetali (la più nota è quella del lievito), che catalizzano la reazione idrolitica in cui [...] da una molecola di un sale o di un estere pirofosforico si ottengono, reversibilmente, due molecole di un sale o di un estere ortofosforico. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. f. In chimica, atomo di carbonio t., quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio; alcole t., contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] di egual molecola perché anticoncorrenziale. (Foglio, 15 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Ogni atto dell’Antitrust da lui [Giuseppe Tesauro] guidata è stato invece un attacco a monopoli e cartelli, a collusioni e pubblicità ingannevoli, con multe ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] è proporzionale alla probabilità in questione. In partic., o. molecolari, quelli relativi agli elettroni degli atomi di una molecola; o. degeneri, orbitali aventi la stessa energia ma diversa orientazione spaziale. 2. agg. In anatomia, lo stesso che ...
Leggi Tutto
piromucico
piromùcico agg. [comp. di piro- e mucico]. – In chimica organica, acido p., acido carbossilico, contenente nella molecola l’anello furanico: è una sostanza cristallina che si ottiene per distillazione [...] secca dell’acido mucico o per ossidazione del furfurolo ...
Leggi Tutto
pirone2
piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni ...
Leggi Tutto
fitolo
fitòlo s. m. [der. di fito-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole alifatico primario, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella molecola della clorofilla (circa [...] 30% in peso) da cui si ottiene per effetto di un enzima; è un olio denso, incolore, dall’odore che ricorda quello dell’erba secca, usato nella sintesi della vitamina E e della vitamina K ...
Leggi Tutto
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] scoperta riguarda la terapia per l’asma da polline. Sono gli antileucotrieni, la cui sostanza chimica di base contrasta la molecola che scatena l’allergia. (Stampa, 25 maggio 2001, Aosta, p. 45) • È il capitolo della cura, un tempo monopolizzato ...
Leggi Tutto
antimetastatico
agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] ] Zollo - inibisce l’attività antimetastatica di nm23. In pratica, nella cellula tumorale, si svolge una lotta tra le due molecole: una tenta di bloccare la fuga delle cellule tumorali impazzite (la proteina nm23), l’altra al contrario spinge per la ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...