galattolipide
s. m. [comp. di galatto- e lipide]. – In biochimica, nome generico di composti organici (detti anche cerebrosidi e glicolipidi) formati da una molecola di lipide (sfingosina) legata a un [...] monosaccaride (per lo più galattosio) e a un acido grasso (cerebronico, lignocerico, nervonico); sono presenti in notevole quantità nella sostanza bianca del cervello e delle fibre nervose, dove costituiscono ...
Leggi Tutto
pirrolidin-
pirrolidìn- [tratto da pirrolidina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di un radicale monovalente derivato dalla pirrolidina nella molecola di un composto: acido pirrolidincarbossilico, [...] lo stesso che prolina ...
Leggi Tutto
pirrolidinico
pirrolidìnico agg. [der. di pirrolidina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pirrolidina: alcaloidi p., quelli che contengono nella propria molecola l’anello della pirrolidina. ...
Leggi Tutto
galattosamina
galattoṡamina (o galattoṡammina) s. f. [comp. di galattos(io) e am(m)ina]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio (detto anche condrosamina) contenente un gruppo aminico; [...] partecipa alla formazione della molecola dell’acido condroitinsolforico, contenuto soprattutto nelle cartilagini. ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] dovrà pagare la differenza rispetto a quelli che hanno le stesse indicazioni terapeutiche ma si basano su altre molecole, come il lansoprazolo, che le case farmaceutiche vendono a prezzi notevolmente più bassi. (Paride Pasquino, Stampa, 4 febbraio ...
Leggi Tutto
antivecchiaia
(anti-vecchiaia, anti vecchiaia), agg. inv. Che rallenta o ritarda i processi di invecchiamento. ◆ La tv è invasa da programmi spazzatura, da imbonitori che vendono «miracolose» pomate [...] dimagranti, alghe, apparecchi anticellulite, antivecchiaia, antibruttezza. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • [tit.] Sanità / Nuova molecola anti vecchiaia: ad aprile arriverà anche in Italia (Giornale, 26 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Chissà ...
Leggi Tutto
tri-
[dal lat. tri-, gr. τρι-, affine a tres, gr. τρεῖς «tre»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o dal greco, oppure formate modernamente, nelle quali significa in genere «di tre, [...] che ha tre, composto di tre»: tricolore, tricromia, trifase, trisillabo, ecc. In chimica, prefisso che indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro-, trimetil-, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una ...
Leggi Tutto
triacetilene
triacetilène s. m. [comp. di tri- e acetilene]. – In chimica organica, nome generico di un idrocarburo alifatico contenente nella propria molecola tre tripli legami. ...
Leggi Tutto
iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] In partic., in chimica, indica la presenza di uno o più atomi di iodio nella molecola di un composto; tra gli iododerivati o iodocomposti più noti (oltre a quelli registrati come voci autonome): acido iod(o)acetico, composto costituito dall’acido ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...